10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI REGISTRI TUMORI (AIRT) PRESENTA<br />

SE STESSA<br />

Maurizio Ponz De Leon<br />

AIRT; Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Me<strong>di</strong>cina 1, Policlinico, Modena<br />

L’AIRT nasce negli anni ottanta, come gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per i problemi della<br />

registrazione dei tumori. A metà degli anni novanta l’<strong>Associazione</strong> viene formalizzata,<br />

ed iniziano a svolgersi meeting annuali e corsi <strong>di</strong> formazione. Attualmente i Registri<br />

compresi nell’AIRT sono 37, <strong>di</strong> cui 25 accre<strong>di</strong>tati presso la Banca Dati; la registrazione<br />

è molto estesa nelle regioni del Centro-Nord Italia, mentre è ancora carente nel<br />

meri<strong>di</strong>one. Oltre a Registri Generali, l’AIRT comprende svariati Registri Specializzati,<br />

come quelli dei tumori dell’età infantile, <strong>di</strong> tumori colorettali e dei mesoteliomi.<br />

Le “anime” dell’AIRT sono molteplici; ai Registri infatti lavorano epidemiologi,<br />

patologi, igienisti, oncologi, internisti, statistici, <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> aziende ospedaliere, me<strong>di</strong>ci<br />

del lavoro e me<strong>di</strong>ci generici. I Registri, infatti, con poche eccezioni, sono nati in modo<br />

spontaneo, senza alcun progetto nazionale o regionale, il più delle volte per iniziative <strong>di</strong><br />

singole persone, o gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, interessati ad un determinato problema<br />

epidemiologico o oncologico. I principali riferimenti internazionali dell’AIRT sono la<br />

IARC (International Agency for Cancer Research), il GRELL (Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei<br />

Registri Tumori <strong>di</strong> lingua latina) e l’ENCR (European Network of Cancer Registries). A<br />

livello nazionale, i principali riferimento scientifici sono l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> e l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca<br />

All’inizio della sua attività (anni ottanta) l’AIRT ha prevalentemente affrontato<br />

problemi <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong> registrazione (tumori multipli, DCO, ecc…) al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

dati <strong>di</strong> incidenza, mortalità e sopravvivenza sempre più accurati. Con il passare degli<br />

anni ai problemi metodologici (peraltro mai abbandonati) si sono affiancati precisi<br />

obiettivi <strong>di</strong> ricerca scientifica. Oggi la gran parte dell’attività dell’<strong>Associazione</strong> è <strong>di</strong><br />

ricerca scientifica, la quale tuttavia poggia sui dati <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> continua ed accurata<br />

registrazione. Particolare rilevanza hanno assunto gli stu<strong>di</strong> collaborativi, sia a livello<br />

nazionale (es. Itacare, Itapreval), che internazionale (es. Eurocare, Eurochip, Elios).<br />

Le linee <strong>di</strong> sviluppo dell’AIRT sono oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione tra i membri del Direttivo ed<br />

i soci. Uno dei principali obiettivi futuri sarà sicuramente quello <strong>di</strong> potenziare la rete <strong>di</strong><br />

registrazione nel Sud Italia, al fine <strong>di</strong> colmare il <strong>di</strong>vario attualmente esistente con le aree<br />

del Centro-Nord.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!