10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

OSPEDALIZZAZIONE POTENZIALMENTE EVITABILE NELLA CITTÀ DI<br />

BOLOGNA, 1997 – 2000: ANDAMENTO TEMPORALE E DIFFERENZE PER<br />

LIVELLO DI REDDITO<br />

Monica Pirani 1 , Patrizia Schifano 2 , Nerina Agabiti 2 , Marina Davoli 2 , Nicola Caranci 3 , Carlo A.<br />

Perucci 2<br />

1 Osservatorio Dipendenze Patologiche Azienda Usl Parma<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

3 Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna / ASL 5 Grugliasco (To)<br />

Background e Obiettivo<br />

L’ospedalizzazione potenzialmente evitabile consiste nel ricovero per con<strong>di</strong>zioni<br />

suscettibili <strong>di</strong> appropriata e tempestiva prevenzione, gestione e controllo in ambiente<br />

ambulatoriale. Tali con<strong>di</strong>zioni, note in letteratura come Ambulatory Care Sensitive<br />

Con<strong>di</strong>tions (ACSC) sono proposte come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità dell’assistenza primaria.<br />

L’obiettivo è descrivere l’andamento temporale delle ospedalizzazioni per ACSC dal<br />

1997 al 2000 a Bologna e analizzarne l’associazione con il livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state identificate 14 ACSC per la popolazione adulta/anziana (>20 anni) e 8 per la<br />

popolazione in età pe<strong>di</strong>atrica/giovanile (< 20 anni). Si sono selezionate le <strong>di</strong>missioni per<br />

ACSC, dagli Ospedali della Regione Emilia-Romagna <strong>di</strong> residenti a Bologna nel<br />

periodo considerato. Si sono calcolati i tassi standar<strong>di</strong>zzati per età ed i rapporti tra i tassi<br />

rispetto all’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Si è applicato un modello log-lineare <strong>di</strong> Poisson nel<br />

gruppo dei bambini/giovani e un modello binomiale negativo in quello degli<br />

adulti/anziani.<br />

Risultati<br />

Sono stati selezionati 2,359 ricoveri per ACSC nei bambini/giovani (17.61% del totale<br />

delle ospedalizzazioni nella stessa fascia <strong>di</strong> età) e 27,822 ricoveri negli adulti/anziani<br />

(11.06% del totale delle ospedalizzazioni nella la stessa fascia <strong>di</strong> età). Nei<br />

bambini/giovani il tasso annuale standar<strong>di</strong>zzato è 122.7 per 10000 abitanti e negli adulti<br />

176.6. L’eccesso <strong>di</strong> rischio d’ospedalizzazione per ACSC è del 54% nei<br />

bambini/giovani, confrontando il livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to più basso con quello più elevato, ma<br />

sale al 62% negli adulti/anziani. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbilità <strong>di</strong> Charlson nel gruppo<br />

adulti/anziani è elevato: 14.8% con punteggio paria a 0, 60.6% punteggio 1-2 e 24.6%<br />

punteggio >3. L’ospedalizzazione evitabile nei bambini/giovani è significativamente<br />

associata ai livelli me<strong>di</strong>o-bassi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to (RR 1.55 IC95%: 1.35-1.78 per livello più<br />

basso <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to), all’essere maschio (RR 1.10 IC95%: 1.02-1.19) e all’età

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!