10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

L’ATTIVIT DI RADIOTERAPIA IN PIEMONTE: UTILIZZO E VALIDAZIONE<br />

DELL’ARCHIVIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI<br />

Eva Pagano 1 , Daniela Di Cuonzo 1 , Cristina Bona 2 , Ileana Bal<strong>di</strong> 1 , Pietro Gabriele 2 , Umberto<br />

Ricar<strong>di</strong> 3 , Paolo Rotta 4 , Silvana Appiano 5 , Oscar Bertetto 6 , Franco Merletti 1 , Nereo Segnan 1 ,<br />

Giovannino Ciccone 1<br />

1 UO <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, ASO San Giovanni Battista <strong>di</strong> Torino e CPO Piemonte;<br />

UO <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia, IRCC Can<strong>di</strong>olo; 3 UO <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia, ASO S.Giovanni Battista <strong>di</strong><br />

Torino; 4 UO <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia, Ospedale Civile <strong>di</strong> Asti ASL 9; 5 Assessorato alla Sanità,<br />

Regione Piemonte; 6 UO <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca, ASO S.Giovanni Battista <strong>di</strong> Torino<br />

Nell’ambito della Ricerca sanitaria finalizzata della Regione Piemonte, anno 2002, è<br />

stato realizzato un progetto biennale che aveva come obiettivi principali la ricostruzione<br />

dell’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia erogata, la stima del fabbisogno <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia a livello<br />

regionale, e un censimento delle strutture <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia presenti in regione e delle<br />

modalità <strong>di</strong> gestione dei pazienti oncologici.<br />

I dati utilizzati per questo progetto sono stati raccolti da <strong>di</strong>verse fonti: 1) gli archivi<br />

regionali delle prestazioni ambulatoriali e dei ricoveri ospedalieri (SDO), 2) un<br />

campione casuale <strong>di</strong> 600 cartelle cliniche ambulatoriali rappresentativo dei pazienti <strong>di</strong><br />

ciascun servizio, 3) un questionario compilato dai responsabili <strong>di</strong> tutte le strutture <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>oterapia della regione.<br />

L’insieme delle <strong>di</strong>verse fonti informative ha consentito <strong>di</strong> produrre una descrizione<br />

articolata dell’assistenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia in Regione. In particolare, i dati hanno<br />

consentito <strong>di</strong> analizzare l’assistenza su tutto il territorio regionale, stimando le<br />

<strong>di</strong>fferenze territoriali nei livelli <strong>di</strong> utilizzo del servizio. La rilevazione campionaria ha<br />

invece permesso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le informazioni <strong>di</strong> cui i dati correnti risultano carenti<br />

(ad es. il tipo <strong>di</strong> trattamento erogato, le caratteristiche cliniche del paziente e alcune<br />

specifiche tecniche del trattamento) e <strong>di</strong> validare la bontà dei dati amministrativi.<br />

Poiché l’archivio delle prestazioni ambulatoriali non registra i dati clinici, si è cercato <strong>di</strong><br />

recuperare l’informazione relativa alla <strong>di</strong>agnosi del paziente dalle SDO <strong>di</strong> eventuali<br />

ricoveri effettuati dallo stesso paziente nell’anno in cui ha effettuato il trattamento<br />

ra<strong>di</strong>oterapico. La ricerca nell’archivio dei ricoveri è stata realizzata attraverso il co<strong>di</strong>ce<br />

fiscale <strong>di</strong> ciascun paziente con riferimento ai soli ricoveri oncologici. Per l’anno 2003 è<br />

stato così ricostruita una <strong>di</strong>agnosi oncologica per i pazienti (il 72,3% della casistica<br />

ambulatoriale, N=7.770. Per 2.969 soggetti non sono stati identificati ricoveri per causa<br />

oncologica; tale mancata in<strong>di</strong>viduazione è in parte dovuta ad effettiva assenza <strong>di</strong><br />

ricoveri, o alla incompletezza dei dati anagrafici (co<strong>di</strong>ce fiscale o altri dati necessari per<br />

creare una chiave univoca), tale da non renderli utilizzabili come identificativi del<br />

paziente. Ai soggetti per i quali è stato possibile identificare almeno un ricovero, è stato<br />

attribuito il tipo <strong>di</strong> tumore rilevato dai co<strong>di</strong>ci ICD9-CM della SDO. Aggiungendo a<br />

questi pazienti quanti hanno ricevuto ra<strong>di</strong>oterapia durante un ricovero ospedaliero, si<br />

<strong>di</strong>spone della <strong>di</strong>agnosi per quasi il 75% della casistica.<br />

Per valutare la bontà del risultato della procedura <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi<br />

oncologica ai pazienti trattati ambulatorialmente, è stato effettuato un confronto tra la<br />

<strong>di</strong>stribuzione per <strong>di</strong>agnosi dei pazienti trattati (LINAC o telecobalto) nell’anno 2003 e<br />

quella del campione <strong>di</strong> cartelle ambulatoriali. La <strong>di</strong>stribuzione appare molto simile nei<br />

due gruppi, in<strong>di</strong>cando una sostanziale vali<strong>di</strong>tà della <strong>di</strong>agnosi attribuita attraverso il<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!