10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA<br />

DELL’ISTITUTO DI IGIENE DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO<br />

CUORE DI ROMA<br />

Walter Ricciar<strong>di</strong><br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene (Direttore Prof.<br />

Walter Ricciar<strong>di</strong>) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma è stato istituito nel<br />

febbraio del 2004, e vuole essere il punto <strong>di</strong> contatto tra le <strong>di</strong>scipline quali la me<strong>di</strong>cina,<br />

la statistica e l’epidemiologia per lo stu<strong>di</strong>o e la ricerca in ambito sanitario. L’attività<br />

riguarda prevalentemente la ricerca, la <strong>di</strong>dattica la consulenza.<br />

Il Laboratorio è <strong>di</strong>retto dal Dott. Giuseppe La Torre, Ricercatore dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene,<br />

Master in Epidemiology.<br />

Partecipano costantemente alle attività del Laboratorio la dott.ssa Alice Mannocci ed il<br />

dott. Alessando Agostinelli, entrambi Master in <strong>Epidemiologia</strong> e ricercatori a contratto,<br />

oltre a me<strong>di</strong>ci specializzan<strong>di</strong> in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva: Gemma Chiara<strong>di</strong>a,<br />

Francesco Gianfagna e Manuela Reali.<br />

Le attività del Laboratorio si caratterizzano per una spiccata multi<strong>di</strong>sciplinarità,<br />

coinvolgendo competenze me<strong>di</strong>che, epidemiologiche, matematiche e sociologiche.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca del Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica si concentra in tre<br />

<strong>di</strong>rezioni:<br />

a) indagini epidemiologiche su fattori socio-comportamentali associati a malattie<br />

infettive, patologie cronico-degenerative e incidenti stradali;<br />

b) supporto metodologico alle indagini degli altri laboratori <strong>di</strong> ricerca dell’Istituto<br />

<strong>di</strong> Igiene;<br />

c) epidemiologia clinica, in collaborazione con gli Istituti del Policlinico Gemelli,<br />

in particolare orientata alle seguenti <strong>di</strong>scipline: chirurgia oncologica, neurologia,<br />

neuropsichiatria infantile, me<strong>di</strong>cina interna, allergologia, oncologia, car<strong>di</strong>ologia,<br />

dermatologia, odontoiatria, ginecologia, ra<strong>di</strong>oterapia, nefrologia, malattie<br />

infettive, otorinolaringoiatria, istologia, reumatologia.<br />

In particolare, tra alcuni dei progetti avviati recentemente, vi sono:<br />

- Network Italiano per l’Health Technology Assessment;<br />

- Doping ed uso degli integratori alimentari nello sport: conoscenze, attitu<strong>di</strong>ni e<br />

comportamenti negli studenti me<strong>di</strong> superiori e nei giovani calciatori italiani;<br />

- Disability Managment: attualità e prospettive;<br />

- Determinanti della mortalità da incidenti stradali: <strong>di</strong>fferenze regionali in Italia;<br />

- Stu<strong>di</strong>o caso-controllo dell’associazione fra carcinoma gastrico e marcatori<br />

genetici;<br />

- <strong>Epidemiologia</strong> e valutazione economica della leishmaniosi umana in Italia;<br />

- Prevenzione del tabagismo: risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o controllato randomizzato in<br />

adolescenti scolarizzati.<br />

L’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica impegna il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica in <strong>di</strong>versi<br />

in<strong>di</strong>rizzi, che vanno dai Corsi <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Me<strong>di</strong>cina (Statistica Me<strong>di</strong>ca I e<br />

II anno) e <strong>di</strong> Specializzazione Area Me<strong>di</strong>ca (Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva, Oculistica,<br />

Oncologia, Chirurgia Toracica), ai Corsi <strong>di</strong> Laurea Triennale, fino ai Master <strong>di</strong> II livello<br />

ed i Corsi <strong>di</strong> aggiornamento ECM.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!