10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Effetti dell’inquinamento.<br />

I meto<strong>di</strong> e i modelli consentono <strong>di</strong> trasformare i dati rilevati in informazioni e<br />

finalizzare queste al supporto dei decisori nelle azioni che concernono:<br />

La pianificazione dell’offerta dei servizi sanitari;<br />

Il monitoraggio delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute della popolazione;<br />

Il monitoraggio degli effetti degli inquinanti sulla salute della popolazione;<br />

La promozione della salute (prevenzione);<br />

Il rafforzamento della capacità del sistema a reagire in modo rapido e coor<strong>di</strong>nato alle<br />

minacce per la salute.<br />

Gli interventi nella <strong>di</strong>rezione della formazione sono da in<strong>di</strong>rizzare sia verso l’interno<br />

che verso l’esterno.<br />

Gli obiettivi formativi a beneficio dei ricercatori e tecnici interni riguardano:<br />

L’arricchimento e il consolidamento delle competenze metodologiche;<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> tipo tecnico (per esempio, l’uso <strong>di</strong> specifici software per<br />

le analisi <strong>di</strong> tipo statistico-epidemiologico);<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> progettazione.<br />

Al raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi concorrono:<br />

La ricerca;<br />

L’adozione del metodo dell’imparare lavorando;<br />

Il confronto continuo con referenti scientifici nazionali ed internazionali;<br />

La frequenza <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione presso Università ed Enti Pubblici <strong>di</strong> Ricerca<br />

(CNR, ISTAT, ISS).<br />

Gli interventi <strong>di</strong> formazione all’esterno dell’U.O. possono essere sud<strong>di</strong>visi nelle<br />

seguenti sub-<strong>di</strong>rettrici:<br />

Interventi rivolti a ricercatori e tecnologi delle altre UU. OO.;<br />

Interventi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione dei risultati rivolti all’esterno della sezione e<br />

in<strong>di</strong>rizzati a:<br />

Decisori istituzionali;<br />

Operatori del Sistema Sanitario Regionale e Nazionale;<br />

Studenti;<br />

Citta<strong>di</strong>ni.<br />

Uno strumento strategico che si vuole adottare per raggiungere gli obiettivi descritti<br />

consiste nella costruzione <strong>di</strong> una solida rete <strong>di</strong> rapporti con:<br />

Istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali;<br />

Istituzioni pubbliche;<br />

Strutture sanitarie.<br />

Organizzazione<br />

L’organizzazione dell’U.O. adotta uno schema <strong>di</strong> tipo orizzontale, basato su rapporti<br />

paritari e non gerarchico-funzionali fra i soggetti che la compongono. Tale schema<br />

favorisce la crescita <strong>di</strong> responsabilità dei singoli ed una autonomia nelle fasi operative.<br />

Il coor<strong>di</strong>namento, pertanto, si esplica in una funzione <strong>di</strong> “collante” dei soggetti e delle<br />

attività.<br />

L’obiettivo che ci proponiamo <strong>di</strong> raggiungere, attraverso lo schema organizzativo<br />

brevemente descritto, è quello <strong>di</strong> costruire un gruppo <strong>di</strong> lavoro che generi una Gestalt,<br />

ossia produca un risultato il cui valore globale sia superiore alla somma dei valori<br />

in<strong>di</strong>viduali.<br />

Le attività<br />

Le attività finora svolte dall’Unità sono <strong>di</strong>stinte in attività:<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!