10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 8 settembre<br />

MORTALITA’ E DISAGIO BIOCLIMATICO ESTIVO NELL’AREA URBANA<br />

DI BOLOGNA: ANALISI DELLA SERIE STORICA 1989-2003<br />

Scotto Fabiana 1 , Zauli Sajani Stefano 1 , Lauriola Paolo 1 , Pandolfi Paolo 2 , Agostini Daniele 2 ,<br />

Miglio Rossella 3<br />

1<br />

Struttura Tematica <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale – ARPA Emilia Romagna<br />

2 3<br />

Azienda Unità Sanitaria Locale <strong>di</strong> Bologna; Dipartimento <strong>di</strong> Statistica – Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

Lo stu<strong>di</strong>o analizza gli effetti del <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo sulla mortalità nell’area<br />

urbana <strong>di</strong> Bologna, negli anni 1989-2003. L’analisi è stata condotta rispetto alla<br />

mortalità totale, per cause naturali, car<strong>di</strong>ovascolari e respiratorie. I livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

bioclimatico sono stati definiti utilizzando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom. Si è identificata una soglia<br />

per il valore 24 <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>ce, prima della quale la mortalità risulta costante (valore <strong>di</strong><br />

baseline) ed oltre la quale cresce con un trend log-lineare. I dati <strong>di</strong> mortalità sono stati<br />

analizzati con una regressione <strong>di</strong> Poisson e la mortalità attribuibile è stata stimata<br />

rispetto al valore <strong>di</strong> baseline.<br />

L’effetto del <strong>di</strong>sagio bioclimatico è stato analizzato rispetto allo stesso giorno (lag 0), a<br />

finestre temporali <strong>di</strong> 31 giorni (mese) e all’intero periodo estivo. Per la finestra<br />

temporale mensile e per quella estiva, il <strong>di</strong>sagio bioclimatico è stato espresso come<br />

somma dei gra<strong>di</strong> dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom <strong>di</strong> superamento rispetto alla soglia identificata.<br />

Tutti i raggruppamenti <strong>di</strong> cause sono risultati significativamente associati con il <strong>di</strong>sagio<br />

bioclimatico, con un effetto crescente all’aumentare dell’ampiezza della finestra<br />

temporale considerata. La mortalità per tutte le cause è quella che presenta la maggior<br />

correlazione con il dato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, con uno pseudo-R 2 che passa da 0.08 a scala<br />

giornaliera a 0.51 a per la finestra estiva.<br />

L’incremento <strong>di</strong> mortalità giornaliero percentuale rispetto alla baseline, per le <strong>di</strong>verse<br />

cause e calcolato alle <strong>di</strong>verse scale temporali è riportato in tabella 1. La mortalità per<br />

cause respiratorie risulta quella che presenta il maggior incremento a tutte le scale<br />

temporali.<br />

Giorno (IC 95%) Mese (IC 95%) Estate (IC 95%)<br />

12 (8, 16) 15 (10, 21) 27 (18, 36)<br />

11 (7, 15) 15 (10, 20) 25 (16, 35)<br />

14 (8, 20) 18 (9, 27) 27 (11, 43)<br />

24 (12, 36) 50 (32, 68) 78 (46, 111)<br />

Tabella 1: Incrementi percentuali <strong>di</strong> mortalità per un incremento unitario dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom sopra la<br />

soglia.<br />

La mortalità attribuibile è stata calcolata come somma della mortalità stimata in<br />

corrispondenza dei valori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom superiori alla soglia. Essa è risultata, alla<br />

scala temporale estiva, pari a circa il 6% per la mortalità per tutte le cause, per cause<br />

naturali e car<strong>di</strong>ovascolari. Tale percentuale sale a circa il 17% per quelle respiratorie.<br />

343

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!