10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 settembre poster<br />

La classe occupazionale con la percentuale più alta <strong>di</strong> fumatori è quella dei <strong>di</strong>soccupati;<br />

inoltre tra i lavoratori <strong>di</strong>pendenti vi sono più fumatori rispetto ai lavoratori<br />

autonomi/agricoltori. Infine nella tabella allegata sono riportati i risultati delle analisi<br />

intese ad esplorare le presenze <strong>di</strong> associazione tra fumo e variabili socio-sanitarie nei<br />

soggetti osservati negli stu<strong>di</strong> effettuate nelle ASL n. 20 e 22, vengono evidenziate<br />

associazioni significative tra sesso ed abitu<strong>di</strong>ne al fumo, tra abitu<strong>di</strong>ne al fumo ed età, tra<br />

abitu<strong>di</strong>ne al fumo e scolarità: aumentando il livello <strong>di</strong> scolarità <strong>di</strong>minuisce la<br />

proporzione <strong>di</strong> fumatori. Risulta statisticamente significativa anche la associazione tra<br />

abitu<strong>di</strong>ne al fumo ed ipertensione e tra la variabile fumo e stato civile, mentre<br />

l’associazione tra abitu<strong>di</strong>ne al fumo e la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete tende alla significatività<br />

dopo aggiustamento per le altre variabili considerate, con un PPR <strong>di</strong> 1.17 ed un valore<br />

<strong>di</strong> p = 0.06<br />

Le analisi condotte sulle variabili professione, BMI, colesterolo non rilevano sostanziali<br />

<strong>di</strong>fferenze tra i soggetti che fumano e i soggetti che non fumano.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!