10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prevalenza dell'infezione da epatite B e C negli utenti della <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina trasfusionale<br />

dell'Istituto Tumori <strong>di</strong> Napoli……………………………………………………………………… 393<br />

Prevalenza <strong>di</strong> casi <strong>di</strong>agnosticati <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete mellito nei 37 Comuni dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso………… 411<br />

Prevalenza <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei nella Regione Liguria: applicazione del metodo catturaricattura<br />

con covariate……………………………………………………………………………… 367<br />

Profilo sociale, economico e sanitario dei pazienti oncologici dell'aria Jonico-Salentina (Progetto<br />

PROSES)…………………………………………………………………………………………… 385<br />

Progetto <strong>di</strong> prevenzione del fumo <strong>di</strong> tabacco negli studenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore…………… 409<br />

Qualità della vita percepita correlata allo stato <strong>di</strong> salute: risultati <strong>di</strong> un'indagine condotta su 50<br />

comuni della provincia <strong>di</strong> Bologna………………………………………………………………… 395<br />

Ricerca su soggetti umani e precauzioni etiche all'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanitò (ISS)…………….. 399<br />

Ricorso al ricovero in reparti non psichiatrici in una coorte <strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

schizofrenia………………………………………………………………………………………… 402<br />

Ricorso all'ospedalizzazione e salute orale. Risultati <strong>di</strong> un programma odontoiatrico nella Regione<br />

Lazio……………………………………………………………………………………… 413<br />

Stime <strong>di</strong> sopravvivenza per i registri tumore con stata……………………………………………. 340<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong> fonderia <strong>di</strong> ghisa <strong>di</strong> seconda fusione……………………………... 401<br />

Time trends in smoking habits among young Italian adults………………………………………. 377<br />

Un modello per la previsione dell’esposizione domestica al biossido <strong>di</strong> azoto …………………… 355<br />

Un'indagine sui fattori che influenzano l'avvio e la durata dell'allattamento al seno……………… 375<br />

Valutazione e monitoraggio dei programmi organizzati <strong>di</strong> screening della cervice uterina in<br />

Regione Campania nel 2004………………………………………………………………………. 365<br />

9 settembre<br />

Accessibilità ai dati <strong>di</strong> un Registro Nazionale <strong>di</strong> Patologia……………………………………….. 425<br />

Analisi degli infortuni domestici in provincia <strong>di</strong> Modena (2003)…………………………………. 447<br />

Analisi della mortalità e dei ricoveri ospedalieri nell’area industriale <strong>di</strong> Civitavecchia: anni 1996-<br />

2003………………………………………………………………………………………………… 467<br />

Analisi della mortalità per aree sub-comunali nella città <strong>di</strong> Pisa,1990-1999……………………. 457<br />

Applicazione della tecnologia GIS ai dati epidemiologici <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> popolazione generale<br />

residente a Pisa…………………………………………………………………………… 497<br />

Caratterizzazione epidemiologica della sclerosi laterale amiotrofica nella Regione Lazio………... 423<br />

Casi <strong>di</strong> mesotelioma con esposizione ad amianto ignota: indagini per comparto produttivo<br />

contribuiscono all’emersione <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione…………………………………... 439<br />

Concentrazioni <strong>di</strong> policlorobifenili (PCB) nel siero <strong>di</strong> soggetti con epatocarcinoma ed in soggetti<br />

<strong>di</strong> controllo in provincia <strong>di</strong> Brescia………………………………………………………………… 431<br />

Conoscere la popolazione immigrata:le loro domande e le nostre risposte……………………….. 489<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dei suici<strong>di</strong> in Toscana: stu<strong>di</strong>o geografico………………………………………….. 419<br />

<strong>Epidemiologia</strong> della malattia <strong>di</strong> Alzheimer in provincia <strong>di</strong> Bergamo……………………………… 481<br />

Exposition to hidrocarbonate clorated pesticides and the risk of non-hodgkin linfoma…………… 471<br />

Fertilità nei fratelli <strong>di</strong> pazienti con tumore del testicolo…………………………………………… 468<br />

Fonti informative correnti il monitoraggio delle patologie croniche: l’esempio del <strong>di</strong>abete………. 427<br />

Gestione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta dati attraverso internet: il progetto EPICLIN…………………. 465<br />

Gli incidenti domestici mortali in Toscana 2001-2002……………………………………………. 435<br />

Gli utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei: dal monitoraggio della prevalenza ai possibili interventi…………….. 469<br />

Il superamento della comunità terapeutica…………………………………………………………. 495<br />

Impatto dei trattamenti sulla mortalità dei tossico<strong>di</strong>pendenti……………………………………… 441<br />

Incidenza <strong>di</strong> tumori nelle donne assistenti <strong>di</strong> volo: una revisione sistematica……………………..<br />

487<br />

Indagine sulla prevalenza della carie dentaria e della malocclusione tra i bambini delle classi<br />

terze elementari della Zona Territoriale n.7 <strong>di</strong> Ancona……………………………………………. 477<br />

Infortuni sul lavoro nei lavoratori immigrati nel comparto Lavorazione metallo in Emilia-<br />

Romagna…………………………………………………………………………………………… 417<br />

La mortalità estiva degli anziani in provincia <strong>di</strong> Cremona: impatto delle dotazioni strutturali delle<br />

RSA………………………………………………………………………………………………… 429<br />

548

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!