10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

(Mortality and summer bioclimatic <strong>di</strong>scomfort in the<br />

urban area of Bologna (Italy): a comparison of short<br />

and me<strong>di</strong>um term effects, submitted to International<br />

Journal of Biometeorology). Nell'ambito<br />

dell'allestimento <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> supporto alla prevenzione,<br />

nel corso dell'estate 2004, su incarico della Direzione<br />

Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione<br />

Emilia Romagna è stato attivato un sito web <strong>di</strong><br />

previsioni sul <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo a scala<br />

regionale (www.arpa.emr.it/calore). Servizi aggiuntivi<br />

specifici sono stati attivati a Modena dove, su<br />

sollecitazione della AUSL, si è inviato un bollettino<br />

quoti<strong>di</strong>ano a circa 160 operatori e responsabili <strong>di</strong><br />

strutture sanitarie ed assistenziali, che hanno costituito un panel <strong>di</strong> valutazione della<br />

qualità e dell’utilità del servizio fornito.<br />

6. Educazione ambientale.<br />

La struttura coor<strong>di</strong>na ed orienta i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> ARPA in relazione alle attività <strong>di</strong> educazione<br />

alla sostenibilità e fornisce il supporto tecnico scientifico alle reti regionali che operano<br />

in questo settore con particolare riferimento al sistema INFEA. Tra le <strong>di</strong>verse iniziative<br />

attivate ricor<strong>di</strong>amo il progetto “Eco-Learning”, un percorso formativo ambientalesanitario<br />

basato sull’utilizzo delle tecnologie per la formazione a <strong>di</strong>stanza (FAD)<br />

finanziato dall’Assessorato alla Formazione Professionale della regione Emilia<br />

Romagna, rivolto agli operatori della Salute pubblica, e il progetto GITAS (ve<strong>di</strong> sotto).<br />

- GITAS<br />

Il progetto “GITAS”, (Giovani Informati su Traffico, Ambiente e Salute), finalizzato a<br />

un intervento educativo rivolto ai ragazzi delle scuole superiori della provincia <strong>di</strong><br />

Modena sui fattori <strong>di</strong> rischio legati al traffico autoveicolare, nasce dalla collaborazione<br />

tra ARPA E-R (coor<strong>di</strong>namento progetto), AUSL <strong>di</strong> Modena, il Centro Servizi<br />

Amministrativi <strong>di</strong> Modena, la Provincia e i Comuni <strong>di</strong> Modena, Carpi, Sassuolo, Finale<br />

Emilia e Castelfranco Emilia. Il progetto, inoltre, fa parte del piano “Rete <strong>di</strong> Sicurezza”<br />

della Provincia <strong>di</strong> Modena, dei PPS dell’AUSL <strong>di</strong> Modena ed è cofinanziato dal<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Esso ha avuto durata triennale (2001-<br />

2004), ed ha realizzato <strong>di</strong>verse azioni:<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> uno stage formativo destinato agli operatori coinvolti nel progetto<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> lavoro per ogni scuola partecipante (Totale<br />

scuole superiori coinvolte n°8: 27 classi per un totale <strong>di</strong> 560 alunni);<br />

• Pubblicazione <strong>di</strong> un manuale guida contenente gli atti <strong>di</strong> un seminario per insegnanti<br />

impegnati in progetti educativi riguardanti la mobilità sostenibile<br />

• Attivazione <strong>di</strong> un sito WEB (www.provincia.modena.it/gitas), in cui evidenziare il<br />

lavoro svolto e su cui creare un terreno <strong>di</strong> confronto <strong>di</strong> idee sia fra ragazzi, sia fra<br />

ragazzi e istituzioni<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> seminari pubblici conclusivi <strong>di</strong> presentazione dell’esperienza<br />

• Redazione <strong>di</strong> una carta con<strong>di</strong>visa dai partecipanti in tema <strong>di</strong> mobilità sostenibile<br />

• Seminari perio<strong>di</strong>ci aperti su mobilità sostenibile e inquinamento da traffico<br />

autoveicolare<br />

• Pubblicazione <strong>di</strong> un secondo manuale contenente una raccolta multime<strong>di</strong>ale e<br />

cartacea <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>dattici validati, elaborati nelle annualità del progetto Gitas.<br />

7. Prevenzione dei danni ambientali e sanitari da traffico.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!