10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Tossico<strong>di</strong>pendenti: Quasi il 12% dei casi registrati nei tre anni sono dovuti alla<br />

somministrazione <strong>di</strong> metadone. Questi accessi avvengono spesso <strong>di</strong> prima mattina (nel<br />

57% dei casi tra le 3 e le 11) con brevi tempi <strong>di</strong> attesa (l’88% dei casi attende meno <strong>di</strong><br />

15’). L’elevato numero <strong>di</strong> accessi (89.562) è a carico <strong>di</strong> un piccolo numero <strong>di</strong><br />

tossico<strong>di</strong>pendenti (1.317 soggetti in tre anni, il 0,4% degli utenti del PS nel triennio) che<br />

accedono ripetutamente (in me<strong>di</strong>a 68 accessi per utente nel triennio).<br />

Conclusioni<br />

I servizi <strong>di</strong> PS assorbono una fetta notevole della domanda sanitaria in Provincia <strong>di</strong><br />

Trento. In molti casi si tratta <strong>di</strong> problemi risolvibili da altre strutture sanitarie del<br />

territorio. Occorre incrementare l’accessibilità <strong>di</strong> tali strutture, soprattutto nell’ambito<br />

dell’assistenza dei tossico<strong>di</strong>pendenti, dei bambini e degli stranieri.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!