10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 8 settembre<br />

PREVALENZA DI UTILIZZATORI DI OPPIACEI NELLA REGIONE<br />

LIGURIA: APPLICAZIONE DEL METODO CATTURA-RICATTURA CON<br />

COVARIATE<br />

Olivia Curzio*, Giuseppe Rossi*, Fabio Mariani*<br />

* Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica – CNR-<br />

Pisa<br />

Introduzione<br />

Nell’ambito dell’epidemiologia delle tossico<strong>di</strong>pendenze, la stima della prevalenza <strong>di</strong><br />

utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei me<strong>di</strong>ante il metodo cattura-ricattura con covariate è stata<br />

effettuata solo in alcuni stu<strong>di</strong> riguardanti alcune città inglesi e una città russa (Hickman<br />

M., 2004; Platt L., 2004). Ad oggi non esistono in Italia esperienze note <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>di</strong> tale metodologia.<br />

Obiettivi<br />

Questo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> verificare l’utilizzabilità del metodo cattura-ricattura con<br />

covariate, applicato a quattro liste, per la stima su scala regionale della prevalenza <strong>di</strong><br />

utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei. In particolare lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> stimare la <strong>di</strong>mensione della<br />

popolazione <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei residenti nella Regione Liguria negli anni 2000,<br />

2001, 2002 e <strong>di</strong> valutare quanto i servizi preposti agli interventi terapeutici riescano a<br />

raggiungere questa popolazione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nell’ambito delle attività <strong>di</strong> monitoraggio epidemiologico dell’Osservatorio regionale<br />

per le <strong>di</strong>pendenze della Regione Liguria è stata attivata la raccolta esaustiva e continua<br />

dei dati in<strong>di</strong>viduali relativi ai soggetti afferenti a quattro <strong>di</strong>verse strutture territoriali:<br />

Servizi Pubblici per le Tossico<strong>di</strong>pendenze, Strutture del Privato Sociale, Nuclei<br />

Operativi per le Tossico<strong>di</strong>pendenze delle Prefetture, Ospedali (Schede <strong>di</strong> Dimissione<br />

Ospedaliera). La popolazione in stu<strong>di</strong>o è rappresentata dai consumatori <strong>di</strong> oppiacei<br />

residenti nella Regione Liguria nel triennio 2000-02. Alle quattro liste è stato applicato<br />

il metodo <strong>di</strong> stima cattura-ricattura con covariate, considerando la popolazione come<br />

chiusa. Le covariate esaminate sono state l’età, sud<strong>di</strong>visa in due categorie (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!