10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Campi elettromagnetici (CEM) a 50HZ generati da elettrodotti: l'attività <strong>di</strong> prevenzione tra<br />

principio <strong>di</strong> precauzione e nuove <strong>di</strong>sposizioni normative…………………………………………. 111<br />

Completezza e concordanza delle schede <strong>di</strong> morte co<strong>di</strong>ficate in Frilu-Venezia Giulia Vs quelle<br />

prodotte dall'ISTAT, 1999-2001…………………………………………………………………… 95<br />

Consumo <strong>di</strong> antimicrobici sistemici tra i bambini delle scuole materne e dell’obbligo<br />

nell’Azienda ULSS <strong>di</strong> Treviso…………………………………………………………………….. 106<br />

Determinanti dell’adesione e motivi <strong>di</strong> non adesione allo screening del cancro del colonretto…… 113<br />

Diffusione e spettroscopia come misure surrogate della Sclerosi Laterale Amiotrofica………….. 97<br />

Effetti a lungo termine dell’obesita’ in eta’ infantile e adolescenziale…………………………….. 45<br />

Effetti dell’aerosol marino sulla salute umana: indagine epidemiologica su un campione<br />

georeferenziato della popolazione adulta <strong>di</strong> Livorno………………………………………………. 99<br />

Eterogeneità e clustering nell'ospedalizzazione in Piemonte: alcune evidenze dall'atlante sanitario<br />

regionale……………………………………………………………………………………………. 47<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio nella trasmissione intrafamiliare del virus dell'epatite C nel centro Italia………. 108<br />

I costi dello screening per il cancro della mammella………………………………………………. 63<br />

I ricoveri ospedalieri a Pisa: ricerca <strong>di</strong> associazioni spazio-temporali tramite l'utilizzo <strong>di</strong><br />

tecnologie per il Knowledge Discovery in Data Base (KDD)……………………………………... 43<br />

Il modello <strong>di</strong> Gail nelle donne me<strong>di</strong>terranee: analisi della storia familiare estesa a più gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

parentela……………………………………………………………………………………………. 115<br />

Il profilo <strong>di</strong> salute degli immigrati nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia: la comunità cinese………… 77<br />

Il tempo <strong>di</strong> latenza tra il primo uso <strong>di</strong> eroina e la prima richiesta <strong>di</strong> trattamento: analisi dei<br />

possibili determinanti………………………………………………………………………………. 49<br />

In<strong>di</strong>cenza dell'infezione tubercolare latente negli operatori sanitari in un'area a bassa prevalenza<br />

<strong>di</strong> malattia tubercolare……………………………………………………………………………… 87<br />

Interventi <strong>di</strong> rete e promozione della salute……………………………………………………….. 117<br />

La costruzione <strong>di</strong> una matrice mansione/esposizione ad amianto presso una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

rotabili ferroviari…………………………………………………………………………………… 53<br />

La qualità della vita in pazienti con psoriasi: confronto con altre patologie croniche……………..<br />

84<br />

La sopravvivenza dei tumori del colon-retto a Reggio Emilia in epoca pre-screening. Analisi per<br />

sta<strong>di</strong>o e dati preliminari <strong>di</strong> correlazione con le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche…………………….. 75<br />

L'evoluzione dell'attività <strong>di</strong> ricovero nei reparti <strong>di</strong> riabilitazione del Lazio: 1996-2003………….. 121<br />

Linee guida per i tumori rari: applicabilità <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ng delle raccomandazioni…………. 57<br />

Migliorare la qualità del prelievo del Pap test richiede un intervento personalizzato sugli<br />

operatori……………………………………………………………………………………………. 67<br />

Mortalità e ricoveri a Biancavilla (CT), sito <strong>di</strong> interesse nazionale………………………………... 59<br />

Morti e ricoveri per gli eccessi <strong>di</strong> PM10 a Perugia nel 2004: tra scandalo e oblio………………… 85<br />

Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada e Pronto Soccorso: percorso per una Consensus……………………… 65<br />

Percorso <strong>di</strong> miglioramento della sorveglianza e della gestione degli eventi avversi delle<br />

vaccinazioni nell'infanzia nella provincia <strong>di</strong> Modena……………………………………………… 71<br />

Prevenzione del sovrappeso e dell’obesità: quali valori soglia <strong>di</strong> bmi si devono adottare<br />

nell’infanzia e nell’adolescenza?....................................................................................................... 55<br />

Progetto OSI: sperimentazione <strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> dati sanitari per gli immigrati irregolari in Italia…. 81<br />

Qualità della vita delle persone con patologie dermatogoliche a DRG……………………………. 107<br />

Salute e decisione politiche………………………………………………………………………… 105<br />

Sorveglianza integrata degli incidenti stradali: risultati preliminari………………………………. 51<br />

Spline models per la stima <strong>di</strong> effetti dose-risposta negli stu<strong>di</strong> caso-controllo…………………….. 41<br />

Stima dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> tabacco nella provincia <strong>di</strong> Verona, ricavata da stu<strong>di</strong> trasversali <strong>di</strong><br />

popolazione……………………………………………………………………………………….. 89<br />

Stu<strong>di</strong>o osservazionale retrospettivo sulle complicanze in seguito ad intervento car<strong>di</strong>ochirurgico<br />

valvolare nei centri specializzati della provincia <strong>di</strong> Bergamo…………………………………….. 119<br />

Una corretta informazione come strumento della politica della sicurezza stradale……………….. 103<br />

Uso delle SDO per valutare gli effetti delle ondate <strong>di</strong> calore……………………………………… 61<br />

Uso personale <strong>di</strong> tinture per capelli e rischi <strong>di</strong> tumori maligni del sistema emolinfopoietico……...<br />

83<br />

546

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!