10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 settembre poster<br />

appare in generale associato con l’adeguatezza del test ma influenza stabilmente i<br />

risultati <strong>di</strong> alcuni operatori. Il centro <strong>di</strong> lettura è associato con il rischio <strong>di</strong> prelievi<br />

inadeguati, sia per IA che per IF e questo sembra <strong>di</strong>pendere dall’adozione <strong>di</strong> criteri<br />

<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> valutazione del test. Un’analisi incentrata sulla valutazione del contributo<br />

dei singoli operatori all’ adeguatezza del pap test ha dunque messo in evidenza la<br />

variabilità tra operatori dei fattori associati la qualità del prelievo. Ogni operatore<br />

presenta problemi specifici in relazione alle caratteristiche delle pazienti e al centro <strong>di</strong><br />

prelievo. L’unico fattore che con<strong>di</strong>ziona in modo omogeneo il risultato del test sembra<br />

rappresentato dal centro <strong>di</strong> lettura.<br />

Conclusione<br />

Nell’assenza <strong>di</strong> elementi con<strong>di</strong>visi <strong>di</strong> criticità, un approccio efficace al miglioramento<br />

nell’adeguatezza del prelievo deve dunque essere fortemente in<strong>di</strong>vidualizzato. Criteri <strong>di</strong><br />

maggiore omogeneità nella valutazione dell’adeguatezza possono essere promossi per<br />

ridurre la variabilità tra i centri <strong>di</strong> lettura, ma questo intervento non mo<strong>di</strong>fica i<br />

comportamenti degli operatori e non migliora la qualità complessiva del sistema.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!