10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

MORTALITÀ E RICOVERI OSPEDALIERI A BIANCAVILLA (CT), SITO DI<br />

INTERESSE NAZIONALE<br />

Achille Cernigliaro 1 , Valeria Fano 2 , Sebastiano Pollina Addario 1 , Sebastiana Caruso 1 , Giovanna<br />

Fantaci 1 , Francesco Forastiere 2 , Carlo A. Perucci 2 , Salvatore Scondotto 1<br />

1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico, Assessorato alla Sanità, Regione Siciliana<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL Roma E, Roma<br />

Obiettivi<br />

Tra i siti <strong>di</strong> bonifica della Sicilia, quello <strong>di</strong> Biancavilla (Catania) è <strong>di</strong> particolare<br />

interesse epidemiologico per la presenza <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> inquinamento naturale,<br />

costituita da una cava, a ridosso del centro abitato, contenente un minerale <strong>di</strong> origine<br />

vulcanica dalla struttura asbestiforme denominato fluoro-edenite. Questo stu<strong>di</strong>o si<br />

propone <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione residente a Biancavilla.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stata analizzata la mortalità (1995-2000) e i ricoveri ospedalieri (2001-2003)<br />

avvenuti nell’area in stu<strong>di</strong>o. Sono stati calcolati i rapporti standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong><br />

morbosità per sesso ed età con il metodo in<strong>di</strong>retto (SMR) ed i relativi intervalli <strong>di</strong><br />

confidenza (IC) al 95% per alcune cause selezionate. Come popolazione <strong>di</strong> riferimento è<br />

stata considerata sia quella dei comuni limitrofi - simili per caratteristiche sociodemografiche<br />

– sia quella regionale. Sono stati esaminati sia i ricoveri sia gli in<strong>di</strong>vidui<br />

ricoverati.<br />

Risultati<br />

Sono stati osservati eccessi statisticamente significativi <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> morbosità: in<br />

entrambi i sessi per tumore maligno della pleura (mortalità: maschi SMR=700, femmine<br />

SMR=840; ricoveri: femmine SMR=871), malattie car<strong>di</strong>ovascolari (mortalità: maschi<br />

SMR=115, femmine SMR=115; ricoveri: maschi SMR=115, femmine SMR=120),<br />

malattie dell’apparato respiratorio (mortalità: maschi SMR=164, femmine SMR=215;<br />

ricoveri: maschi SMR=143, femmine SMR=133), malattie respiratorie acute (mortalità:<br />

maschi SMR=309; ricoveri: maschi SMR=174, femmine SMR=146), malattie<br />

polmonari croniche (mortalità: maschi SMR=148, femmine SMR=314; ricoveri:<br />

femmine SMR=171); nelle donne per le malattie ischemiche (mortalità SMR=146;<br />

ricoveri SMR=132). Gli SMR per le persone ricoverate confermano i risultati osservati<br />

per i ricoveri.<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o conferma il ruolo cancerogeno della fluoro-edenite già descritto in<br />

letteratura. L'eccesso <strong>di</strong> ricoveri osservato per le malattie polmonari croniche fa<br />

supporre l'esistenza <strong>di</strong> un'azione fibrogena da parte della fluoro-edenite. L’aumento <strong>di</strong><br />

rischio osservato per le malattie respiratorie acute merita un approfon<strong>di</strong>mento.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!