10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

SALUTE E DECISIONE POLITICHE<br />

Angelo Stefanini<br />

Assessorato alla Sanità, Regione Emilia-Romagna - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità<br />

Pubblica, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

L’idea <strong>di</strong> fondo secondo cui le varie politiche hanno un impatto sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

e quin<strong>di</strong> sulla salute non è certo nuova. E’ risaputo ad esempio che i tassi <strong>di</strong> mortalità<br />

per età fra le classi più povere sono più bassi nei paesi che assicurano una <strong>di</strong>stribuzione<br />

più equa delle risorse e un’economia stabile. Non è quin<strong>di</strong> sufficiente perseguire<br />

politiche <strong>di</strong> crescita economica separate da politiche <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuzione delle ricchezze<br />

esistenti o prodotte. Ciò che è nuovo oggigiorno è lo sforzo <strong>di</strong>retto a rendere espliciti gli<br />

effetti sulla salute delle <strong>di</strong>verse politiche e, dove necessario e possibile, a mo<strong>di</strong>ficarle in<br />

modo tale da renderle più idonee alla tutela e alla promozione della salute. Una priorità<br />

importante è costituita dallo sviluppo e dal potenziamento <strong>di</strong> nuovi generi <strong>di</strong><br />

informazione, informazione che sia politicamente rilevante (ossia facilmente utilizzabile<br />

e che “informi” le scelte politiche), per soggetti politicamente importanti, quali decisori<br />

politici, gruppi <strong>di</strong> interesse e mezzi <strong>di</strong> comunicazione. L’informazione sulla salute deve<br />

essere quin<strong>di</strong> ridefinita per puntare l’attenzione su due categorie fondamentali <strong>di</strong><br />

domande.<br />

La prima categoria è sostanziale. Quali sono, e come identificarle, le implicazioni,<br />

<strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette, che le varie decisioni politiche hanno per la salute della gente? Quali<br />

le loro <strong>di</strong>mensioni? Come mo<strong>di</strong>ficare quella determinata politica una volta accertato che<br />

danneggia salute? Quali scelte politiche possono semplificare alla società la<br />

realizzazione <strong>di</strong> opzioni attente alla salute? Tutto ciò richiede l’identificazione <strong>di</strong> nuovi<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute e degli effetti sulla salute che hanno le politiche attuali e in via <strong>di</strong><br />

definizione. La seconda categoria è strategica e focalizzata sul processo. Com’é<br />

possibile far sì che i decisori politici e i loro sostenitori facciano proprie le scelte che<br />

promuovono o almeno tutelano la salute? Come, cioé, fare entrare il concetto <strong>di</strong> salute<br />

al centro dell’agenda politica? Questo comporta una comprensione più approfon<strong>di</strong>ta dei<br />

processi <strong>di</strong> decisione politica, ossia del “come” della politica, nelle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni in<br />

cui si esplica.<br />

In questa comunicazione viene brevemente <strong>di</strong>scussa l’opportunità che i Piani per la<br />

Salute nella regione Emilia-Romagna presentano <strong>di</strong> fornire il contesto adeguato per<br />

rendere l’epidemiologia un importante strumento offerto alla politica per migliorare la<br />

salute della popolazione. Descrivendo le ragioni che rendono inevitabile ed essenziale<br />

inserire la salute nelle decisioni politiche anche attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche come<br />

l’Health Impact Assessment, si conclude che per migliorare la salute della gente è<br />

necessario migliorare la “salute della politica”.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!