10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Valutazione della variazione <strong>di</strong> peso nell'arco <strong>di</strong> 10 anni in una serie <strong>di</strong> oltre 8.000 adulti toscani:<br />

lo stu<strong>di</strong>o EPIC-Firenze DiOGenes…………………………………………………………………. 93<br />

Valutazione dell'appropriatezza nell'uso dei farmaci per il trattamento delle pollinosi e dell'asma<br />

allergico……………………………………………………………………………………………. 73<br />

Valutazione dell'effetto dei corsi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> triage <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> Pronto Soccorso in due<br />

ospedali della regione Friuli Venezia Giulia…………………………………………………..<br />

8 settembre<br />

109<br />

Analisi costo efficacia degli interventi <strong>di</strong> artroprotesi d’anca. Risultati preliminari………………. 387<br />

Analisi della rispondenza in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione sulla valutazione della qualità <strong>di</strong> vita e<br />

dello stato <strong>di</strong> salute delle persone adulte guarite dopo un tumore maligno in età pe<strong>di</strong>atrica………. 371<br />

Analisi delle prescrizioni <strong>di</strong> farmaci antitrombotici per la prevenzione secondaria dell'ictus…….. 335<br />

Analisi valutativa della con<strong>di</strong>zione lavorativa nello stu<strong>di</strong>o epidemiologico ESTEV……………… 405<br />

Ca125 come marker tumorale nell’uomo………………………………………………………….. 389<br />

Concentrazioni ematiche <strong>di</strong> PCB in operai in passato addetti a reparti <strong>di</strong> produzione: andmento<br />

temporale e associazione con l'omeostasi endocrina……………………………………………….<br />

Dalla caratterizzazione socio-sanitaria della popolazione anziana alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Piani<br />

383<br />

Integrati <strong>di</strong> Salute: un esempio <strong>di</strong> analisi integrata della domanda per la programmazione <strong>di</strong><br />

interventi…………………………………………………………………………………………… 373<br />

Elevate temprature e mortalità; analisi me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>segno case-only della mo<strong>di</strong>ficazione d'effetto<br />

prodotta dalle con<strong>di</strong>zioni morbose croniche concomitanti……………………………….. 334<br />

Esperienza <strong>di</strong> Record Linkage tra i dati dell’archivio anagrafico del comune <strong>di</strong> Pisa ed i dati <strong>di</strong><br />

mortalità e <strong>di</strong> ricovero dell’ASL 5 pisana…………………………………………………………. 345<br />

Farmaci e allattamento al seno: le conoscenze delle donne………………………………………... 351<br />

Genetica e ambiente: stu<strong>di</strong>o prospettico sull'infanzia in Italia (GASPII)………………………….. 397<br />

Il cesareo su richiesta: confronto delle attitu<strong>di</strong>ni dei me<strong>di</strong>ci ostetrici in otto paesi europei……….. 333<br />

Il coinvolgimento dei pazienti nelle scelte terapeutiche……………………………………………<br />

381<br />

Il monitoraggio degli eventi avversi tra gli ospiti delle RSA del lazio nell'estate 2004…………… 357<br />

Il parto cesareo in emilia-Romagna: vali<strong>di</strong>tà e riproducibilità delle informazioni ottenute<br />

attraverso SDO e CedAP…………………………………………………………………………… 361<br />

Impatto degli incidenti stradali nel comune <strong>di</strong> Firenze: valutazione dei danni alla salute e dei costi<br />

sanitari me<strong>di</strong>ante l’uso integrato <strong>di</strong> archivi sanitari e della polizia municipale……………… 339<br />

Incidenza <strong>di</strong> mesotelioma maligno della pleura in una coorte <strong>di</strong> lavoratori dell'amianto…………. 407<br />

Inquinamento urbano e malattie dell’apparato respiratorio: due modelli per la stima dei rischi a<br />

confronto…………………………………………………………………………………………… 359<br />

L’epidemiologia strumento per la gestione del rischio clinico esperienza dell’a.o. “Carlo Poma”<br />

<strong>di</strong> Mantova…………………………………………………………………………………………. 403<br />

L’esposizione ambientale a fibre <strong>di</strong> tremolite nel territorio della regione Basilicata: i dati del<br />

Renam Cor Basilicata……………………………………………………………………………… 349<br />

L’evoluzione <strong>di</strong> alcune risposte ai bisogni sanitari tra il 2000 ed il 2003: ricoveri ospedalieri,<br />

esami e visite specialistiche, farmaci………………………………………………………………. 408<br />

L’integrazione dei dati ambientali e sanitari al servizio delle amministrazioni e dei citta<strong>di</strong>ni:<br />

l’esempio degli inceneritori <strong>di</strong> Coriano……………………………………………………………. 347<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> archivi elettronici nell’indagine eziologia sul ruolo <strong>di</strong> malattie croniche sul maligne<br />

nel rischio <strong>di</strong> tumore……………………………………………………………………………….. 353<br />

La comorbi<strong>di</strong>tà psichiatrica nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).<br />

La vulnerabilità in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong> effetto nella relazione tra ondate <strong>di</strong> calore e<br />

369<br />

mortalità: stu<strong>di</strong>o case-crossover nelle città <strong>di</strong> Torino e Milano, un approfon<strong>di</strong>mento sugli attributi<br />

socio-economici<br />

363<br />

Lavoratori outdoor ed esposizione a ra<strong>di</strong>azione solare ultravioletta 379<br />

Le stime <strong>di</strong> impatto basate sull'evidenza epidemiologica a supporto delle strategie d'intervento per<br />

la riduzione dell'inquinamento atmosferico 391<br />

Mortalita’ e <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo nell’area urbana <strong>di</strong> bologna: analisi della serie storica<br />

1989-2003 348<br />

Porre limiti alle cure intensive neonatali: in quali situazioni? Risultati tratti dallo stu<strong>di</strong>o<br />

EURONIC<br />

341<br />

Presentazione <strong>di</strong> un registro internazionale delle fratture da fragilità ossea 337<br />

547

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!