10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

GIORNO E ORA DI PRESA IN CARICO INFLUENZANO LA QUALITÀ<br />

DELL’ASSISTENZA AI PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO?<br />

UNO STUDIO PILOTA PRESSO IL POLICLINICO S. ORSOLA MALPIGHI DI<br />

BOLOGNA<br />

Paola Colais 1 , Maria Pia Fantini 2 , Massimo Arcà 1 , Danilo Fusco 1 , Milena Belletti 2 , Elena<br />

Savoia 4 , Martina Taglioni 3 , Carlo A. Perucci 1<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME; 2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bologna; 3 Policlinico S.Orsola –Malpighi; 4 Harvard School of Public Health,<br />

Boston, USA<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’influenza del giorno della settimana e dell’ora del giorno sul door to balloon<br />

time nei pazienti con infarto del miocar<strong>di</strong>o con ST sopraslivellato in una situazione,<br />

quella dell’A. O. <strong>di</strong> Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi, in cui è attivo un percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico terapeutico per pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta.<br />

Disegno<br />

Stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale prospettico condotto utilizzando un database pre<strong>di</strong>sposto ad hoc.<br />

Sono stati considerati i pazienti transitati in una Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva Coronarica<br />

in cui risulta segnalato un co<strong>di</strong>ce ICD-9-CM <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, principale o secondaria,<br />

410.x1. Da questo database sono stati selezionati, dal 1 gennaio 2004 al 30 giugno<br />

2004, 285 pazienti con infarto STEMI. Considerando solo i pazienti arrivati in ospedale<br />

con il 118 o transitati per il Pronto Soccorso e quelli sottoposti a PTCA primaria<br />

l’analisi è stata condotta su 164 pazienti.<br />

Risultati<br />

Complessivamente il 77% delle P-PTCA vengono eseguite entro 90 minuti dal primo<br />

contatto me<strong>di</strong>co. La percentuale è del 67% durante il fine settimana, dell’82% durante la<br />

settimana (OR=0.44, IC 95%: 0.21 – 0.94), del 73% durante il turno notturno e del 79%<br />

durante quello <strong>di</strong>urno (OR=0.71, IC 95%: 0.34 – 1.47). I maschi presi in carico nel fine<br />

settimana hanno una probabilità minore <strong>di</strong> ricevere la PTCA entro 90 minuti dal primo<br />

contatto me<strong>di</strong>co, rispetto ai maschi ricoverati durante la settimana (OR=0.29, IC 95%:<br />

0.11 – 0.76). Nelle femmine si osserva in misura poco <strong>di</strong>fferenziata, durante la<br />

settimana (OR=0.26, IC 95%: 0.10 – 0.72) e nel fine settimana (OR=0.22, IC 95%: 0.06<br />

– 0.75), una minore probabilità <strong>di</strong> ricevere la PTCA entro 90 minuti dal primo contatto<br />

me<strong>di</strong>co rispetto ai maschi ricoverati durante la settimana.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha messo in evidenza che, in una struttura universitaria in cui è attivo uno<br />

specifico programma finalizzato all’ottimizzazione dei percorsi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici<br />

per i pazienti con sospetta sindrome coronaria acuta, in una buona percentuale dei casi<br />

la P-PTCA avviene entro i tempi consigliati dalla letteratura. Sono ancora presenti<br />

eterogeneità legate al genere e al giorno della settimana, con margini <strong>di</strong> ulteriore<br />

miglioramento nella tempestività delle cure ai pazienti con IMA.<br />

291

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!