10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

GENI E AMBIENTE: APPROCCI CLASSICI E METODI INNOVATIVI IN<br />

EPIDEMIOLOGIA GENETICA<br />

Sonia Brescianini, Rodolfo Cotichini, Davide Delfino, Cristina D’Ippolito, Tanja Dukic,<br />

Corrado Fagnani, Lorenzo Giannantonio, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò, Valeria Patriarca,<br />

Simonetta Pulciani, Antonia Stazi<br />

Reparto <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Genetica – C ESPS – Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

L’epidemiologia genetica è un settore <strong>di</strong> ricerca relativamente nuovo nel panorama<br />

dell’epidemiologia italiana. Nel maggio 2003, contestualmente alla ristrutturazione<br />

dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, è stato istituito, presso il Centro nazionale <strong>di</strong><br />

epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (CNESPS), un reparto <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> genetica con la mission <strong>di</strong> “migliorare la comprensione delle cause e dei<br />

meccanismi alla base delle malattie complesse a me<strong>di</strong>a ed elevata incidenza nella<br />

popolazione generale, stimando il ruolo che fattori genetici, ambientali e<br />

comportamentali giocano nella loro insorgenza”.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca, attualmente composto da 12 persone, ha competenze in<br />

epidemiologia, statistica, genetica, informatica, biologia, bioetica e sociologia. La<br />

maggior parte dei ricercatori ha maturato le competenze nel settore grazie ad una<br />

esperienza lavorativa acquisita all’interno dell’ISS, a cui e stata affiancata, ed è tuttora<br />

in corso, una formazione professionale attraverso perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca presso istituzioni<br />

straniere leader nel campo dell’epidemiologia genetica.<br />

Il reparto gestisce il Registro Nazionale Gemelli (RNG) e partecipa alla rete europea <strong>di</strong><br />

registri <strong>di</strong> gemelli GenomEUtwin, <strong>di</strong> cui fanno parte Finlan<strong>di</strong>a, Svezia, Norvegia,<br />

Danimarca, Regno Unito e Olanda, per l'identificazione dei geni <strong>di</strong> suscettibilità per<br />

alcune malattie comuni come l'infarto, l'ictus e l'emicrania. L’RNG, che è altresì<br />

focalizzato a ricerche nei settori dell'invecchiamento, <strong>di</strong> alcune patologie autoimmuni,<br />

della salute mentale, è stato sostenuto dal Ministero della Salute e riceve attualmente<br />

finanziamenti dalla Commissione Europea (V e VI programma quadro).<br />

Nel corso del 2005 è iniziata la realizzazione <strong>di</strong> una banca biologica <strong>di</strong> campioni<br />

ematici donati da gemelli afferenti al Registro Nazionale Gemelli e raccolti presso le<br />

se<strong>di</strong> AVIS <strong>di</strong> tutto il territorio nazionale.<br />

Il reparto interagisce in maniera stabile sia con università italiane che straniere, con altri<br />

enti <strong>di</strong> ricerca e gruppi <strong>di</strong> lavoro afferenti al servizio sanitario nazionale. Sono<br />

particolarmente sviluppate le collaborazioni con i clinici e genetisti che si occupano <strong>di</strong><br />

malattie autoimmuni (celiachia, Lupus Eritematosus, sindrome <strong>di</strong> Sjogren, sclerosi<br />

multipla, malattia <strong>di</strong> Crohn, psoriasi), con l'obiettivo <strong>di</strong> verificare l'ipotesi <strong>di</strong><br />

meccanismi eziologici comuni. In questa prospettiva, il gruppo è interessato a<br />

intraprendere stu<strong>di</strong> che prevedono la raccolta <strong>di</strong> dati su famiglie che presentano cluster<br />

<strong>di</strong> malattie autoimmuni al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne la familiarità. Questi stu<strong>di</strong> sono il primo<br />

passo per l’identificazione <strong>di</strong> una eventuale classe <strong>di</strong> geni che potrebbero essere comuni<br />

a queste patologie.<br />

In pochi anni <strong>di</strong> attività, il reparto <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> genetica del CNESPS ha promosso<br />

lo scambio <strong>di</strong> informazioni, esperienze e la nascita <strong>di</strong> collaborazioni tra gruppi con<br />

competenze <strong>di</strong>verse nel campo della ricerca genetica in sanità pubblica. Il reparto è<br />

impegnato anche nella formazione degli operatori del Servizio sanitario nazionale e <strong>di</strong><br />

enti <strong>di</strong> ricerca nel settore dell'epidemiologia genetica, promuovendo annualmente un<br />

corso <strong>di</strong> base nel settore e vari seminari e workshop specifici.<br />

247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!