10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

contesto anche materiale <strong>di</strong> supporto metodologico per gli operatori <strong>di</strong> sanità pubblica e<br />

della protezione ambientale. In questo contesto ricor<strong>di</strong>amo la traduzione, effettuata in<br />

collaborazione con le altre Agenzie per l’Ambiente, del libro del WHO “Environmental<br />

Epidemiology. A textbook on study methods an public health applications”, e<strong>di</strong>to con il<br />

titolo “<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e applicazioni in sanità pubblica”.<br />

Di prioritaria importanza è l’impegno nell’ambito del programma IPCS.<br />

- Schede IPCS<br />

Questo programma, attivato nel 1980 per volontà<br />

del WHO, ILO e UNEP ha tra i suoi numerosi<br />

compiti, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni sulla<br />

pericolosità delle sostanze chimiche attraverso un<br />

database denominato ICSCs (International<br />

Chemicals Safety Cards). Le informazioni del<br />

database comprendono aspetti <strong>di</strong> tutela<br />

dell’ambiente, della salute e <strong>di</strong> sicurezza,<br />

utilizzabili a livello operativo. Deve essere<br />

IDROGENO ICSC: 0001<br />

Marzo 2002<br />

IDROGENO ICSC: 0001<br />

(bombola)<br />

DATI IMPORTANTI<br />

CAS # 1333-74-0 H2<br />

RTECS # MW8900000 Massa molecolare: 2.0<br />

STATO FISICO: ASPETTO:<br />

VIE DI ESPOSIZIONE:<br />

UN # 1049<br />

EC # 001-001-00-9<br />

GAS COMPRESSI INODORE, INCOLORE<br />

La sostanza può essere assorbita nell'organismo per<br />

inalazione .<br />

PERICOLI FISICI:<br />

TIPO DI RISCHIO /<br />

PRIMO SOCCORSO /<br />

RISCHI ACUTI / SINTOMI PREVENZIONE<br />

Il gas ben miscelato con aria, forma facilmente miscele RISCHI PER INALAZIONE:<br />

ESPOSIZIONE<br />

MEZZI ESTINGUENTI<br />

esplosive. Il gas è più leggero dell'aria.<br />

In mancanza <strong>di</strong> contenimento, una concentrazione<br />

Estremamente<br />

NO fiamme libere, NO Chiudere il rifornimento; se<br />

dannosa del gas in aria può essere raggiunta molto<br />

infiammabile. Molte scintille e NON fumare. non è possibile e non ci sono<br />

reazioni provocano incen<strong>di</strong><br />

rischi per l'ambiente<br />

PERICOLI CHIMICI:<br />

rapidamente<br />

o esplosioni<br />

circostante lasciare che<br />

INCENDIO<br />

Il riscaldamento può causare combustione violenta o<br />

l'incen<strong>di</strong>o si estingua da solo;<br />

negli altri casi spegnere con<br />

esplosione Reagisce violentemente con aria, ossigeno, EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE:<br />

acqua nebulizzata, polvere<br />

alogeni e forti ossidanti. causa rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e Asfissiante semplice Vedere le Note<br />

anidra, anidride carbonica.<br />

esplosione. Catalizzatore metallico, come il platino ed il<br />

Miscele gas/aria sono Sistemi chiusi, ventilazione, In caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o:<br />

nickel,aumenta molto queste reazioni.<br />

esplosive<br />

materiale elettrico e mantenere fred<strong>di</strong> le bombole<br />

impianto <strong>di</strong> illuminazione ecc., erogando acqua.<br />

ESPLOSIONE<br />

antideflagranti. Utilizzare Combattere l'incen<strong>di</strong>o da una<br />

LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE:<br />

utensileria manuale anti posizione riparata.<br />

innesco. Non maneggiare le<br />

TLV : Asfissiante semplice (ACGIH 2002)<br />

bombole con le mani unte.<br />

ESPOSIZIONE<br />

PROPRIETÀ FISICHE<br />

Senso <strong>di</strong> soffocamento Sistema chiuso e<br />

Aria fresca, riposo<br />

ventilazione<br />

Necessità <strong>di</strong> respirazione<br />

Punto <strong>di</strong> ebollizione: -253°C<br />

Punto <strong>di</strong> infiammabilità: gas infiammabile<br />

Inalazione<br />

artificiale Rivolgersi<br />

Densità <strong>di</strong> vapore relativa (aria=1): 0.07<br />

Temperatura d i auto-accensione: 500-571°C<br />

all'assistenza me<strong>di</strong>ca<br />

Limiti <strong>di</strong> esplosione, vol % in aria: 4-76<br />

Grave congelamento Guanti isolanti dal freddo Rivolgersi all'assistenza<br />

Cute<br />

me<strong>di</strong>ca.<br />

DATI AMBIENTALI<br />

Occhi Occhiali <strong>di</strong> sicurezza,<br />

Ingestione<br />

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA<br />

Rimuovere tutte le fonti infiammabili. Evacuare l'area Classificazione EU<br />

pericolosa ! Consultare un esperto ! Ventilazione<br />

Simboli: F+<br />

Rimuovere vapore con un getto <strong>di</strong> acqua a spruzzo molto R: 12<br />

fine<br />

S: (2-)-9-16-33<br />

Classificazione UN<br />

UN classe <strong>di</strong> rischio: 2.1<br />

RISPOSTA DI EMERGENZA IMMAGAZZINAMENTO<br />

Transport Emergency Card: TEC (r) - 20S1049. Co<strong>di</strong>ce<br />

NFPA: H 0; F 4; R 0; .<br />

IPCS<br />

International<br />

Programme<br />

on<br />

Chemical<br />

Safety<br />

Antincen<strong>di</strong>o Freddo<br />

Preparata nel contesto della cooperazione tra<br />

l'International Programme| on Chemical Safety<br />

& la Commissione della Comunità Europea (c)<br />

IPCS, CEC 1999<br />

GUARDA LE INFORMAZIONI IMPORTANTI<br />

NEL RETRO<br />

NOTE<br />

Elevate concentrazioni in atmosfera determinano insufficienza <strong>di</strong> ossigeno con rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> conoscenza o morte.<br />

Controllare il contenuto <strong>di</strong> ossigeno prima <strong>di</strong> entrare in un'area. Non c'è alcuna evidenza <strong>di</strong> odore anche in presenza <strong>di</strong><br />

concentrazioni tossiche. Misurare le concentrazioni <strong>di</strong> idrogeno con un detector per gas adatto ( un gas detector a<br />

fiamma normale non è adatto per questo scopo).<br />

INFORMAZI ONI SUPPLEMENTARI<br />

NOTIZIA LEGALE Né la CEC né IPCS e neanche le persone che agiscono per conto della CEC o dell'IPCS sono<br />

responsabili per l'uso che verrà fatto <strong>di</strong> queste informazioni<br />

(c) IPCS, CEC 1999<br />

ricordato che le schede, per la loro stessa natura non sono esaustive per tutti i problemi<br />

che possono insorgere in <strong>di</strong>verse situazioni, ma possono fornire una base per più<br />

approfon<strong>di</strong>te informazioni sull’uso <strong>di</strong> una particolare sostanza avendo come scopo<br />

quello <strong>di</strong> essere uno strumento quoti<strong>di</strong>ano che possa offrire un aiuto agli operatori della<br />

prevenzione ambientale e sanitaria e ai lavoratori. Il database si struttura attraverso frasi<br />

predefinite, in lingua inglese, che nel corso <strong>di</strong> meeting semestrali, con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> vari esperti internazionali, vengono inserite nelle schede delle sostanze dopo<br />

approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>scussione e validazione delle informazioni ritrovate dai singoli esperti.<br />

Questo permette un’agevole traduzione in varie lingue, permettendo così una <strong>di</strong>ffusione<br />

capillare, soprattutto in quelle aree ove la conoscenza della lingua inglese può risultare<br />

problematica. Sul sito del NIOSH appare la versione con links per le varie traduzioni.<br />

La traduzione in Italiano è stata effettuata da un gruppo <strong>di</strong> Agenzie per l’ambiente<br />

coor<strong>di</strong>nato dall’Emilia-Romagna.<br />

5. Comunicazione.<br />

Vengono svolte e promosse attività <strong>di</strong> comunicazione (siti internet, pubblicazioni, etc.)<br />

sugli effetti <strong>di</strong> determinati fattori <strong>di</strong> rischio ambientale (OGM, inquinamento<br />

atmosferico, etc.) e pre<strong>di</strong>sposti strumenti <strong>di</strong> supporto in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> criticità ambientale<br />

(pollini, <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo).<br />

- Attività <strong>di</strong> previsione e comunicazione del <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo<br />

Il <strong>di</strong>sagio bioclimatico rappresenta un importante problema <strong>di</strong><br />

sanità pubblica. La struttura è da tempo impegnata su questa<br />

tematica con molteplici iniziative, sia in campo<br />

epidemiologico, sia nell'allestimento <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> previsione e<br />

prevenzione. Nell'ambito degli stu<strong>di</strong> epidemiologici, una<br />

prima indagine è stata condotta a scala regionale<br />

relativamente agli anni 1995-1998, indagine che aveva messo<br />

in evidenza il macroscopico aumento della mortalità<br />

giornaliera in corrispondenza ad ondate <strong>di</strong> calore (Mortality<br />

and bioclimatic <strong>di</strong>scomfort in Emilia-Romagna, Italy. (Zauli<br />

Sajani S et al.. - J Epidemiol Community Health<br />

2002;56:536-537). Si è poi avviata una seconda indagine<br />

specifica sull'area urbana <strong>di</strong> Bologna (anni 1989-2003)<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!