10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 9 settembre<br />

PREVALENZA D’INVALIDITÀ CIVILE NEI 37 COMUNI DELL’ULSS DI<br />

TREVISO<br />

Giuseppe Battistella 1 ,Valeria Gamma 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto; 2 Unità<br />

Operativa Invali<strong>di</strong> Civili Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha l’obiettivo <strong>di</strong> stimare la prevalenza a livello comunale dell’invali<strong>di</strong>tà civile,<br />

evidenziare eventuali criticità locali e problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequità territoriale.<br />

A gennaio 2000 grazie alla collaborazione con l’Unità Operativa Invali<strong>di</strong> Civili<br />

dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso e dell’INPS sono state conteggiate per ogni comune le posizioni<br />

attive presso l’INPS.<br />

Gli importi complessivi <strong>di</strong> pensioni, assegni ed indennità d’accompagnamento<br />

determinano, nell’ULSS <strong>di</strong> Treviso, una spesa annua <strong>di</strong> oltre 113 Euro pro capite<br />

(esclusi i minori, ciechi e sordomuti). Questa cifra va da un massimo <strong>di</strong> 175 Euro a<br />

Cessalto a un minimo <strong>di</strong> 68 Euro a Casier.<br />

Essa è dovuta per il 19% ad assegni e pensioni erogate agli adulti (18 - 64 anni) con<br />

invali<strong>di</strong>tà compresa tra il 74% ed il 100%, per l’81% alle indennità<br />

d’accompagnamento.<br />

Vi è un’importante <strong>di</strong>somogeneità tra i Comuni dell’ULSS, sia tra gli importi pro capite<br />

per assegni e pensioni (si va da una massimo <strong>di</strong> 61 ad un minimo <strong>di</strong> 10 Euro) che in<br />

quelli per indennità d’accompagnamento (da 142 a 54 Euro).<br />

Il numero d’invali<strong>di</strong> civili 74-100% con età 18-64 ogni mille residenti varia da un<br />

massimo <strong>di</strong> 16,5 (Zero Branco) ad un minimo <strong>di</strong> 2,7 (Arcade e Maserada). Gli invali<strong>di</strong><br />

civili maggiorenni con indennità d’accompagnamento varia tra 26,8 (Oderzo) e 10<br />

(Casier).<br />

Per ambedue gli in<strong>di</strong>catori i comuni sono stati sud<strong>di</strong>visi i gruppi quartilici. Questi sono<br />

stati rappresentati geograficamente con colori <strong>di</strong>versi su mappe geografiche.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze potrebbero essere dovute a: <strong>di</strong>versa composizione per età; <strong>di</strong>ffusione delle<br />

malattie che determinano <strong>di</strong>sabilità (ad esempio nel Distretto <strong>di</strong> Oderzo vi è una<br />

prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete <strong>di</strong>agnosticato tra le donne anziane nettamente più alta rispetto al<br />

resto dell’ULSS); <strong>di</strong>verse opportunità d’inserimento lavorativo in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità;<br />

presenza <strong>di</strong> strutture residenziali protette per non autosufficienti; fenomeni <strong>di</strong><br />

“segregazione sociale” (ad esempio gli elevatissimi costi delle abitazioni <strong>di</strong> Venezia –<br />

Mestre hanno spinto nei Comuni della cintura urbana coloro con minori risorse (Zero<br />

Branco e Mogliano Veneto tra i nostri Comuni; a Mogliano il fenomeno è molto<br />

accentuato per la presenza d’una struttura residenziale per malati psichici gravi); <strong>di</strong>versi<br />

stili <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong>ffusione delle attività usuranti; <strong>di</strong>versa percezione socio – culturale della<br />

<strong>di</strong>sabilità; variabilità nel supporto familiare e dell’impatto delle minorazioni in funzione<br />

delle concrete situazioni abitative ed urbanistiche.<br />

483

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!