10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 8 settembre<br />

PREVALENZA DELL’INFEZIONE DA EPATITE B E C NEGLI UTENTI<br />

DELLA DIVISIONE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELL’ISTITUTO<br />

TUMORI DI NAPOLI<br />

Maurizio Montella, Anna Crispo, Maria Grimal<strong>di</strong>, Alessia Marzano, Aldo Giu<strong>di</strong>ce, Vincenzo<br />

Tridente, Domenico Ronga.<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>; Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Trasfusionale; Istituto Tumori “Fondazione<br />

Pascale”<br />

Introduzione<br />

I virus dell’epatite B e C sono causa o concausa oltre che dell’epatocarcinoma anche dei<br />

linfomi non-Hodgkin. Nell’Italia del sud la prevalenza dell’epatite, specie della C, è<br />

nettamente superiore al resto d’Italia e d’Europa. Alcuni nostri stu<strong>di</strong> precedenti hanno<br />

valutato tale prevalenza sia nella popolazione generale che in gruppi a rischio. Usando i<br />

dati della Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Trasfusionale, che é l’unico laboratorio che esegue<br />

tutte le analisi del nostro istituto, abbiamo valutato i dati in gruppi <strong>di</strong>versi e selezionati<br />

<strong>di</strong> utenti (ricoverati, ricoverati in day hospital, personale <strong>di</strong>pendente, pazienti<br />

ambulatoriali, donatori).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I gruppi <strong>di</strong> popolazione sono stati selezionati presso il nostro Istituto e sono residenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> Napoli: pazienti ricoverati (n=2724), pazienti ricoverati presso il Day<br />

hospital (n=541), personale <strong>di</strong>pendente (n=374), pazienti ambulatoriali (n=320) e<br />

donatori <strong>di</strong> sangue (n=908). Il test per la valutazione degli anticorpi HbsAg è stato<br />

eseguito usando MEIA (AxSYM AUSAB, Abott e con conferma me<strong>di</strong>ante test <strong>di</strong><br />

neutralizzazione (AxSYM Hbsag versione 2, Abbott). Per gli anticorpi anti HCV è stato<br />

usato un test <strong>di</strong> terza generazione MEIA (AxSYM HCV, version 3.=, Abbott) e<br />

riconfermati me<strong>di</strong>ante test <strong>di</strong> terza generazione LIA (Innogennetics, Ghent). L’analisi<br />

della prevalenza è stata eseguita stratificando per età (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!