10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA<br />

DELLA SEZIONE DI LECCE DELL’IFC-CNR<br />

E.A.L. Gianicolo<br />

Introduzione<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica si è costituita nel luglio 2004 all’interno<br />

dell’Istituto Scientifico Biome<strong>di</strong>co Euro Me<strong>di</strong>terraneo (ISBEM), società no-profit<br />

impegnata nella ricerca in campo biome<strong>di</strong>co e sanitario. Attualmente l’Unità opera<br />

nell’interno dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica (IFC) del CNR, sezione <strong>di</strong> Lecce.<br />

Chi siamo<br />

L’U.O. è attualmente composta da:<br />

Emilio GIANICOLO, coor<strong>di</strong>natore. Laureato in statistica, specializzato in Ricerca<br />

Operativa e Strategie Decisionali. Ricercatore dal 1998 al 2003 presso l’Istituto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Statistica (ISTAT) nell’Unità Operativa che svolge l’indagine perio<strong>di</strong>ca su<br />

“Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e ricorso ai servizi sanitari”. Da maggio 2005, ricercatore IFC-<br />

CNR;<br />

Maria SERINELLI, laureata in statistica, master ESTRIS (Esperti in Trasferimento<br />

dell’Innovazione in Sanità) organizzato dall’ISBEM, attualmente al primo anno <strong>di</strong><br />

dottorato presso l’università <strong>di</strong> Lecce. Fa parte dell’Unità da luglio 2004;<br />

Carmelita IAIA, laureata in statistica, ha collaborato con la Fondazione Oncologica<br />

Europea <strong>di</strong> Scienze Ambientali “Ramazzini” <strong>di</strong> Bologna nella stesura dei resoconti del<br />

registro tumori. Fa parte dell’unità da ottobre 2004;<br />

Americo ZUFFIANÒ, maturità classica, fa parte dell’unità da luglio 2004.<br />

Collaborano, inoltre:<br />

Maurizio PORTALURI, primario <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia dell’AUSL BR/1. Ha incarico <strong>di</strong><br />

insegnamento su “Controlli <strong>di</strong> qualità in ra<strong>di</strong>oterapia” nella Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Ra<strong>di</strong>oterapia presso l’Università “Cattolica” <strong>di</strong> Roma e incarico <strong>di</strong> insegnamento nel<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Fisioterapia presso l’Università <strong>di</strong> Bari. Ha incarico gratuito <strong>di</strong><br />

ricerca con l’IFC-CNR;<br />

Carlo Giacomo LEO, laureato in economia con dottorato <strong>di</strong> ricerca, esperto in analisi<br />

dei profili <strong>di</strong> cura e valutazione economica dei percorsi sanitari, ricercatore IFC-CNR;<br />

Domenico ARGENTIERO, maturità scientifica, esperto nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

applicazioni per l’acquisizione dei dati;<br />

Roberto GUARINO, analista contabile, amministratore <strong>di</strong> rete, amministratore <strong>di</strong> data<br />

base ed esperto nello sviluppo <strong>di</strong> applicazioni web.<br />

Elisa OCCHINERI, laureata in scienze biologiche, docente <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> Scienze<br />

Matematiche Fisiche, Chimiche e Naturali nella scuola me<strong>di</strong>a inferiore.<br />

La missione<br />

Le Istituzioni preposte a prendere decisioni e ad investire risorse per la salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni hanno l’esigenza crescente <strong>di</strong> descrivere con strumenti obiettivi e comparabili<br />

nello spazio e nel tempo lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione o <strong>di</strong> specifici gruppi <strong>di</strong> essa.<br />

Un’Unità Operativa <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica deve saper rispondere alla richiesta<br />

<strong>di</strong> informazione che deriva dalle medesime istituzioni. Deve operare in sinergia con esse<br />

fornendo gli strumenti e i meto<strong>di</strong> utili acché le informazioni stesse si trasformino in<br />

conoscenza e questa in interventi fattivi per il miglioramento della qualità della vita dei<br />

citta<strong>di</strong>ni. Una quesito preliminare è, però, d’obbligo: cos’è la salute? La salute, secondo<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!