10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

PATOLOGIA TUMORALE NEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI<br />

ROTABILI FERROVIARI<br />

Pizzo A.M. 1 , Alberghini S. 1 , Ciapini C. 2 , Fondelli C. 1 , Gorini G. 1 , Innocenti A. 2 , Silvestri S. 1 ,<br />

Seniori Costantini A. 1<br />

1 U.O. <strong>Epidemiologia</strong> ambientale occupazionale, CSPO-Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione<br />

Oncologica, Istituto Scientifico della Regione Toscana, Firenze; 2 UF PISLL – Azienda USL 3,<br />

Pistoia<br />

Introduzione<br />

Negli ambienti <strong>di</strong> lavoro della <strong>di</strong>tta Breda <strong>di</strong> Pistoia dal 1956 al 1979 si è verificata<br />

esposizione ad amianto; le fibre implicate sono state la crocidolite e l’amosite. Uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mortalità sui <strong>di</strong>pendenti delle <strong>di</strong>tta Breda è stato condotto con chiusura del<br />

follow-up <strong>di</strong> mortalità al 31/12/96 (Seniori Costantini et al., Med Lav 91, 1:32-45,<br />

2000). La coorte comprende tutti i <strong>di</strong>pendenti maschi (n. 3558) e femmine (n. 181)<br />

presenti al lavoro nel 1960 e tutti gli assunti da questa data al 31/12/1995 (fonte: libri<br />

matricola della <strong>di</strong>tta Breda). L’informazione sulla mansione è <strong>di</strong> tipo binario:<br />

operaio/impiegato. I risultati <strong>di</strong> questa analisi, in termini <strong>di</strong> Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong><br />

Mortalità (SMR), sono stati: un eccesso per il tumore del polmone (SMR:1,21; IC: 1,00-<br />

1,45) e della pleura (SMR:5,42; IC: 2,47-10,29) per i soggetti <strong>di</strong> sesso maschile. Inoltre<br />

l’analisi stratificata per mansione ha evidenziato SMR statisticamente significativi solo<br />

nella categoria degli operai.<br />

Obiettivi<br />

Di questo contributo sono: (1) presentare i risultati dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte, per i soggetti<br />

maschi, con aggiornamento del follow-up al 31/12/2000 su tumore del polmone e<br />

mesotelioma pleurico; (2) confrontare i risultati dell’analisi considerando le variabili<br />

tempo-<strong>di</strong>pendenti latenza e durata; (3) indagare la mortalità <strong>di</strong>fferenziata per livello <strong>di</strong><br />

esposizione (esposizione cumulativa: fibre/cc/anno <strong>di</strong> amianto) tramite l’utilizzo <strong>di</strong> una<br />

matrice mansione-esposizione, per una sottocoorte <strong>di</strong> soggetti che presentano<br />

l’informazione dettagliata su periodo lavorativo, mansione e reparto.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La coorte esaminata è composta dai soggetti maschi, che hanno svolto mansione <strong>di</strong><br />

operaio (n. 2737). Sono esclusi dall’analisi i soggetti che non erano presenti al lavoro<br />

negli anni <strong>di</strong> utilizzo dell’amianto (1956-1979), e quei soggetti che hanno una durata <strong>di</strong><br />

lavoro inferiore ad un mese (totale esaminati: 2.246). Informazioni più dettagliate sulla<br />

tempistica delle mansioni/reparti sono state raccolte dall’archivio cartaceo della <strong>di</strong>tta<br />

Breda. Le informazioni sono state recuperate per una sottocoorte <strong>di</strong> 2034 soggetti dei<br />

2737. L’analisi <strong>di</strong> mortalità è stata effettuata stimando il rischio relativo attraverso gli<br />

SMR con limiti <strong>di</strong> confidenza al 95% (IC). Gli eventi attesi sono stati calcolati<br />

utilizzando i tassi <strong>di</strong> mortalità della popolazione italiana specifici per sesso, età e anno<br />

<strong>di</strong> calendario. E’ stata costruita una matrice <strong>di</strong> esposizione ad amianto per<br />

anno/reparto/mansione.<br />

Risultati<br />

Per quanto riguarda la coorte <strong>di</strong> 2246 soggetti gli anni persona a rischio sono 67984; i<br />

decessi per tumore del polmone sono 117; quelli per mesotelioma pleurico 10. Si<br />

conferma un eccesso <strong>di</strong> mortalità per tumore del polmone (SMR: 1,26; IC: 1,05-1,51) e<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!