10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 settembre poster<br />

FERTILITÀ NEI FRATELLI DI PAZIENTI CON TUMORE DEL TESTICOLO<br />

Lorenzo Richiar<strong>di</strong> 1 , Olof Akre 2<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, CeRMS e CPO Piemonte, Università <strong>di</strong> Torino<br />

2 Clinical Epidemiology Unit, Department of me<strong>di</strong>cine, Karolinska Institutet, Stockholm,<br />

Sweden<br />

Contesto<br />

I pazienti con tumore del testicolo hanno una ridotta fertilità, anche molti anni prima<br />

della <strong>di</strong>agnosi del tumore. Tale associazione si può spiegare in due mo<strong>di</strong>: i) il tumore al<br />

testicolo, che è un processo patologico che probabilmente inizia già nel periodo fetale,<br />

causa una ridotta fertilità anche molto prima che il tumore sia <strong>di</strong>agnosticato (causalità<br />

inversa); ii) subfertilità e tumore del testicolo con<strong>di</strong>vidono fattori <strong>di</strong> rischio o una<br />

pre<strong>di</strong>sposizione genetica. Per capire se le due malattie con<strong>di</strong>vidono fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato la fertilità dei fratelli e delle sorelle dei pazienti con tumore del<br />

testicolo.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto tramite linkage tra <strong>di</strong>versi registri svedesi <strong>di</strong> popolazione, in<br />

particolare il Registro Tumori ed il Registro Multi-generazionale, che permette <strong>di</strong><br />

conoscere le relazioni familiari <strong>di</strong> ogni citta<strong>di</strong>no svedese a partire dal 1932. Abbiamo<br />

confrontato 2878 fratelli e 2735 sorelle <strong>di</strong> pazienti con tumore del testicolo a cellule<br />

germinali, <strong>di</strong>agnosticato in Svezia tra il Gennaio 1960 ed il Dicembre 2002, con 6151<br />

(3202 uomini) controlli <strong>di</strong> popolazione. Tramite il Registro Multi-generazionale<br />

abbiamo rilevato il numero <strong>di</strong> figli avuti dai casi (9480) e dai controlli (10739). La<br />

fertilità è stata misurata utilizzando due in<strong>di</strong>catori: i) la proporzione <strong>di</strong> gemelli <strong>di</strong> sessoopposto<br />

tra i figli, in quanto è stato ipotizzato e visto che la subfertilità maschile riduce<br />

la probabilità <strong>di</strong> avere gemelli <strong>di</strong>zigoti; ii) la fecon<strong>di</strong>tà, vale a <strong>di</strong>re il numero<br />

complessivo <strong>di</strong> figli avuti entro i 50 anni <strong>di</strong> età. Dei due in<strong>di</strong>catori, solo il numero <strong>di</strong><br />

figli è influenzato dalle decisioni della coppia e dallo stato socioeconomico. Le analisi<br />

sono state condotte utilizzando modelli <strong>di</strong> regressione logistica e analizzando i fratelli e<br />

le sorelle separatamente. Le analisi sul numero <strong>di</strong> figli sono state limitate ai soggetti nati<br />

prima del 1954 (39%), per i quali avevamo informazioni sull’intera storia riproduttiva.<br />

Risultati.<br />

I fratelli, ma non le sorelle, dei pazienti con tumore del testicolo tendevano ad avere<br />

meno frequentemente gemelli <strong>di</strong> sesso opposto (l’odds ratio <strong>di</strong> essere gemelli <strong>di</strong> sessoopposto<br />

associato all’avere il padre fratello <strong>di</strong> un paziente con tumore del testicolo era<br />

0.53, intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95%: 0.26-1.09). Vi era evidenza <strong>di</strong> un trend (p=0.05)<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione dell’odds ratio <strong>di</strong> essere un fratello <strong>di</strong> pazienti con tumore del testicolo<br />

all’aumentare del numero <strong>di</strong> figli avuti. Rispetto a chi non aveva figli, gli odds ratio<br />

erano 0.91 (95% IC: 0.67-1.24) per un figlio, 0.88 (0.66-1.16) per due figli, 0.78 (0.57-<br />

1.06) per tre figli, e 0.74 (0.51-1.08) per almeno quattro figli. Tale associazione non era<br />

presente per le sorelle dei pazienti con tumore del testicolo.<br />

Conclusione<br />

Il fatto che i fratelli dei pazienti con tumore del testicolo abbiano anch’essi una ridotta<br />

fertilità supporta l’ipotesi che le due con<strong>di</strong>zioni con<strong>di</strong>vidono cause comuni. Sia<br />

esposizioni ambientali con<strong>di</strong>vise, sia una comune pre<strong>di</strong>sposizione genetica potrebbero<br />

spiegare l’associazione.<br />

468

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!