10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 8 settembre<br />

IL PARTO CESAREO IN EMILIA-ROMAGNA: VALIDITÀ E<br />

RIPRODUCIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI OTTENUTE ATTRAVERSO<br />

SDO E CEDAP<br />

Brunella Frammartino 1 , Elisa Stivanello 1 , Laura Dallolio 1 , Maria Pia Fantini 1 , Paolo Cacciari 2 ,<br />

Danilo Fusco 3 , Massimo Arcà 3 , Carlo Alberto Perucci 3<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica dell’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

2 Policlinico S.Orsola –Malpighi Bologna; 3Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME<br />

Introduzione<br />

In molte regioni italiane, la percentuale <strong>di</strong> parti cesarei supera il valore <strong>di</strong> riferimento<br />

fissato al 20% dal Piano Sanitario Nazionale 2003-2005. In Emilia-Romagna (RER), la<br />

proporzione <strong>di</strong> parti cesarei nel 2003 era pari al 30.4%, con un range <strong>di</strong> variazione interospedaliero<br />

compreso tra il 4.4% e il 71.7%. In ambito scientifico è ancora aperto il<br />

<strong>di</strong>battito su quale sia la migliore fonte informativa e/o i migliori criteri da utilizzare per<br />

la definizione e identificazione dell’evento parto (naturale e chirurgico).<br />

Obiettivo<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> confrontare, in termini <strong>di</strong> proporzione <strong>di</strong> parti<br />

cesarei, <strong>di</strong>verse classificazioni delle strutture ospedaliere della RER. Questa<br />

proporzione è stata calcolata me<strong>di</strong>ante definizioni <strong>di</strong>verse dell’evento parto desumibili<br />

dal SIO e me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso flusso informativo: il certificato <strong>di</strong> assistenza al<br />

parto (CedAP).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nel 2003, sono state selezionate 36.328 schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera <strong>di</strong> donne<br />

ricoverate nella RER che presentassero una <strong>di</strong>agnosi (ICD-9-CM: 640.xy-676.xy,<br />

y=1,2; V27) o una procedura (ICD-9-CM:72-74) o un DRG (370-375) <strong>di</strong> parto. Dalla<br />

banca dati del CedAP sono stati estratti 33.930 certificati <strong>di</strong> assistenza al parto relativi<br />

all’anno 2003.<br />

La concordanza (test K) tra le classificazioni delle strutture ospedaliere, in termini <strong>di</strong><br />

proporzione <strong>di</strong> parto cesareo, è stata valutata utilizzando quattro <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori<br />

desunti dal SIO:<br />

I. DRG <strong>di</strong> parto cesareo/DRG <strong>di</strong> parto<br />

II. DRG <strong>di</strong>agnosi e procedure <strong>di</strong> parto cesareo/DRG, <strong>di</strong>agnosi e procedure <strong>di</strong><br />

parto<br />

III. DRG e procedure <strong>di</strong> parto cesareo/DRG e procedure <strong>di</strong> parto<br />

IV. procedure <strong>di</strong> parto cesareo/<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> parto<br />

L’in<strong>di</strong>catore I in<strong>di</strong>vidua 10215 parti cesarei (31.55%), il II 10319 (31.87%), il III 10315<br />

(31.86%) e il IV 10307 (31.83%).<br />

La proporzione <strong>di</strong> parti cesarei desunta dal Cedap è stata calcolata utilizzando<br />

l’informazione della variabile “modalità <strong>di</strong> parto”. L’in<strong>di</strong>catore CedAP in<strong>di</strong>vidua 9727<br />

parti cesarei (30.04%).<br />

E’ stata infine valutata la concordanza (coefficiente <strong>di</strong> Kendall) e la correlazione<br />

(coefficiente <strong>di</strong> Spearman) tra ciascuna classificazione delle strutture, ottenuta<br />

impiegando i <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori SIO, e quella derivante dal CedAP.<br />

Risultati<br />

E’ stata rilevata un’alta concordanza tra le classificazioni delle strutture ottenute sulla<br />

base dei quattro in<strong>di</strong>catori SIO, test Kappa pari a 0.94. La concordanza calcolata fra le<br />

361

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!