10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

DIFFERENZE NELL’USO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE IN<br />

PIEMONTE: UN’ANALISI ECOLOGICA CONDOTTA CON MODELLI<br />

GERARCHICI<br />

Picariello R. 1 , Petrelli A. 1 , Costa G. 2<br />

1 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Piemonte; 2 Università <strong>di</strong> Torino<br />

Introduzione<br />

Il consolidamento della qualità dei dati del sistema informativo sull’assistenza<br />

specialistica ambulatoriale congiuntamente alla <strong>di</strong>sponibilità dell’apparato informativo<br />

del censimento della popolazione e dell’anagrafe storica <strong>di</strong> Torino consentono l’avvio <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> sulle <strong>di</strong>fferenze nell’uso <strong>di</strong> assistenza sanitaria extra-ospedaliera, seppur a livello<br />

<strong>di</strong> granularità geografica. Lo stu<strong>di</strong>o ha avuto l’obiettivo <strong>di</strong> identificare l’influenza <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> bisogno e offerta nell’uso dei servizi <strong>di</strong> assistenza specialistica ambulatoriale<br />

nella Regione Piemonte e investigare l’eventuale presenza <strong>di</strong> eterogeneità tra ASL.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto su base ecologica considerando come unità territoriale <strong>di</strong><br />

analisi i Comuni <strong>di</strong> residenza del Piemonte (n=1205). Per il Comune <strong>di</strong> Torino, al fine<br />

<strong>di</strong> ridurre l’entità del bias ecologico e <strong>di</strong>sponendo delle informazioni dell’anagrafe<br />

storica comunale, i dati sono stati <strong>di</strong>saggregati per quartiere (n=23). Le analisi sono<br />

state quin<strong>di</strong> condotte su 1.228 unità statistiche. Il tasso grezzo <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> prestazioni<br />

<strong>di</strong> assistenza specialistica in forma logaritmica (2003) è stato utilizzato come outcome<br />

per lo stu<strong>di</strong>o. Il tasso grezzo <strong>di</strong> mortalità (Registro Regionale della Mortalità-2001) e<br />

l’età della popolazione (Banca Dati Demografica Evolutiva del Piemonte - 2002), da cui<br />

sono state ricavate 3 variabili rappresentanti rispettivamente la % <strong>di</strong> popolazione nelle<br />

classi <strong>di</strong> età 0-4, 65-84, 85 e più, sono stati considerati in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong>retto. I<br />

parametri socioeconomici relativi a: % <strong>di</strong> popolazione con istruzione elementare o<br />

meno, % <strong>di</strong> lavoratori manuali, % <strong>di</strong> anziani che vivono soli, % <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

affollamento abitativo (Censimento – 1991) e i consumi non alimentari procapite<br />

(ISTAT -2001), sono stati utilizzati come in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bisogno in<strong>di</strong>retto. Sono inoltre<br />

state considerate come covariate <strong>di</strong> contesto la densità abitativa (abitanti per kmq), e la<br />

% <strong>di</strong> stranieri immigrati (ISTAT - 2001). L’offerta <strong>di</strong> assistenza specialistica è stata<br />

misurata attraverso 2 in<strong>di</strong>catori: il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline ambulatoriali*1000 ab.<br />

(Anagrafe delle Strutture Sanitarie-2003), e la <strong>di</strong>stanza tra ciascun Comune <strong>di</strong> residenza<br />

e il più vicino Comune da cui è stata erogata almeno una prestazione specialistica. Sono<br />

stati utilizzati modelli <strong>di</strong> regressione lineare gerarchici a due livelli: Comuni (quartieri<br />

per Torino) per il livello 1 e ASL per il livello 2. E’ stata testata inoltre l’interazione tra<br />

% <strong>di</strong> popolazione in età 65-84 e % <strong>di</strong> anziani che vivono soli. E’ stata inoltre valutata<br />

l’eventuale presenza <strong>di</strong> multicollinearità tra le covariate utilizzando come in<strong>di</strong>catori i<br />

Variance Inflation Factors.<br />

Risultati<br />

Il ricorso all’assistenza specialistica risulta significativamente superiore nella fascia<br />

d’età 65-84 anni (coeff.: 0.160; 95%CI: 0.096-0.225); tra gli in<strong>di</strong>catori socioeconomici<br />

si osserva un’associazione <strong>di</strong>retta con la proporzione <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong>soccupata (coeff.<br />

0.038, 95%CI: 0.002-0.074) ed un’associazione inversa tra la quota <strong>di</strong> popolazione con<br />

bassa scolarità (coeff. -0.02, 95%CI: -0.04-0.00).<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!