10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

L’organico della struttura è attualmente composto <strong>di</strong> 11 persone: 2 me<strong>di</strong>ci, 3 biologi, 1<br />

fisico, 1 matematico, 2 statistici, 1 linguista/amministrativo e 1 economista. La sede<br />

della struttura è a Modena.<br />

La struttura opera principalmente per progetti. Vengono qui <strong>di</strong> seguito elencate le<br />

principali aree tematiche; per ognuna <strong>di</strong> esse viene riportata una sintetica presentazione<br />

<strong>di</strong> alcuni dei progetti più rappresentativi.<br />

1. Valutazione degli effetti sanitari dei fattori ambientali.<br />

La struttura collabora e conduce stu<strong>di</strong> epidemiologici per la valutazione dei rischi<br />

associati a <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> pressione ambientale (inquinamento atmosferico, acustico,<br />

elettromagnetico, <strong>di</strong>sagio bioclimatico, etc). Sono stati effettuati stu<strong>di</strong> sugli effetti<br />

dell’inquinamento nel <strong>di</strong>stretto delle ceramiche, sia rivolti alla salute respiratoria nei<br />

bambini - stu<strong>di</strong>o AIRE, Asma Infantile Ricerca in Emilia-Romagna (Ranzi A et al., Eur<br />

J Epidemiol. 2004; 19(6): 567-76), sia alla relazione fra inquinamento e tumore al<br />

polmone (Goldoni CA et al. Epidemiol Prev 27(5), 2003). Quest’ultima relazione è stata<br />

indagata anche in altre realtà ad alto rischio ambientale della nostra regione, come l’area<br />

industriale del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Ravenna (ve<strong>di</strong> sotto). Indagini in corso riguardano<br />

inquinamento atmosferico e <strong>di</strong>sturbi respiratori nei bambini, attraverso l’analisi dei<br />

ricoveri in P.S. al policlinico <strong>di</strong> Modena (anni 1997-2003), o aspetti più innovativi,<br />

come la valutazione del consumo <strong>di</strong> farmaci quale in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong> asma nei<br />

bambini o la caratterizzazione dell’associazione tra esposizione a fattori <strong>di</strong> rischio<br />

ambientale e variazioni <strong>di</strong> biomarcatori dell’infiammazione delle vie aeree e/o nel<br />

sangue <strong>di</strong> soggetti suscettibili <strong>di</strong> malattia car<strong>di</strong>aca (ve<strong>di</strong> sotto).<br />

- Stu<strong>di</strong>o sul tumore al polmone nel Comune <strong>di</strong> Ravenna<br />

Altri Enti coinvolti: Provincia <strong>di</strong> Ravenna, ARPA Sez. Ravenna, AUSL Ravenna<br />

L’obiettivo del progetto è stato <strong>di</strong> valutare gli effetti dell’esposizione all’inquinamento<br />

atmosferico sulla popolazione in relazione alla collocazione spaziale, considerando le<br />

<strong>di</strong>verse fonti presenti nella zona <strong>di</strong> Ravenna (polo industriale, porto commerciale,<br />

traffico veicolare). E’ stato effettuato uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo retrospettivo su soggetti<br />

<strong>di</strong> sesso femminile deceduti negli anni 1990-1999.<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o hanno messo in luce un eccesso <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumore al polmone<br />

nell’area considerata, in relazione ad in<strong>di</strong>catori surrogati dell’esposizione alle polveri,<br />

quali: davanzali sporchi <strong>di</strong> fuliggine, residenza prolungata in strada trafficata. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

ha anche riguardato la georeferenziazione <strong>di</strong> casi e controlli indagati nello stu<strong>di</strong>o tramite<br />

questionario e il calcolo della <strong>di</strong>stanza rispetto alle tre fonti <strong>di</strong> inquinamento<br />

considerate. Le <strong>di</strong>stanze dalle residenze ai tre punti <strong>di</strong> emissione sono risultate maggiori<br />

per il gruppo dei controlli che per i casi. E’ risultata altresì significativa l’associazione<br />

fra la risposta sulla presenza <strong>di</strong> fuliggine sui davanzali e la <strong>di</strong>stanza dell’abitazione dalle<br />

tre sorgenti in<strong>di</strong>viduate. Tale coerenza <strong>di</strong> associazione fra un’esposizione valutata in<br />

modo soggettivo, un dato geografico e l’insorgenza della patologia da un lato conferma<br />

l’atten<strong>di</strong>bilità del dato ricavato dal questionario, dall’altro orienta verso una<br />

significatività sostanziale dell’associazione fra esposizione e malattia.<br />

- Malattie car<strong>di</strong>ovascolari e markers biochimici <strong>di</strong> rischio ambientale<br />

Altri Enti coinvolti: Univ. Modena e Reggio Emilia, AUSL Modena, Ass. Amici del<br />

Cuore Modena<br />

In uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> panel condotto nell’area urbana <strong>di</strong> Modena, abbiamo indagato gli effetti<br />

del particolato sulla variabilità della pressione arteriosa. Sono stati reclutati 23 soggetti<br />

car<strong>di</strong>opatici in situazione <strong>di</strong> angina stabile e 26 sani, tutti residenti nell’area urbana <strong>di</strong><br />

Modena. I soggetti sono stati caratterizzati clinicamente attraverso visita car<strong>di</strong>ologia<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!