10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 8 settembre<br />

L’UTILIZZO DI ARCHIVI ELETTRONICI NELL’INDAGINE EZIOLOGIA<br />

SUL RUOLO DI MALATTIE CRONICHE SUL MALIGNE NEL RISCHIO DI<br />

TUMORE.<br />

Canova C.¹, De Dottori M.², Tessari R.¹, Simonato L.¹<br />

¹Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università Padova; ²Insiel (U<strong>di</strong>ne)<br />

Obiettivi e Background<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è l’implementazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> record linkage tra<br />

l’archivio <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera e un registro tumori, per contribuire a spiegare le<br />

cause ed i meccanismi <strong>di</strong> malattie maligne e non-maligne. C’è una crescente evidenza<br />

che <strong>di</strong>verse malattie non-neoplastiche implichino un incremento (e in qualche caso un<br />

decremento) <strong>di</strong> un successivo sviluppo <strong>di</strong> tumore. L’archivio <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni ospedaliere<br />

permette infatti facilmente la costruzione <strong>di</strong> coorti <strong>di</strong> malati <strong>di</strong> popolazione con un<br />

numero elevato <strong>di</strong> pazienti, necessario per verificare un moderato rischio <strong>di</strong> tumore.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questo tipo sono stati condotti in Europa nell’ultimo decennio linkando record<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera con i database dei registri tumori nazionali<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono state inizialmente prese in considerazione 19 con<strong>di</strong>zioni morbose che<br />

presentavano una possibile ipotesi eziologia con <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> tumorali. I soggetti affetti<br />

da queste malattie croniche non maligne sono stati identificati attraverso l’archivio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missioni ospedaliere informatizzato del Friuli-Venezia Giulia. I record <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

dal 1992 al 2000 che presentavano l’ICD IX delle patologie d’interesse sono stati linkati<br />

con l’anagrafe regionale per identificare i soggetti residenti. La data <strong>di</strong> incidenza è stata<br />

definita come la prima <strong>di</strong>agnosi della malattia <strong>di</strong> interesse. I soggetti potevano essere<br />

affetti da più <strong>di</strong> una malattia. I soggetti estratti sono risultati 6799 per un totale <strong>di</strong><br />

11.190 records che sono stati successivamente incrociati attraverso il co<strong>di</strong>ce sanitario<br />

con il registro tumori del North East of Italy Cancer Surveillance Network (NEICSN)<br />

per gli anni 1995-2000 a <strong>di</strong>sposizione. Sono stati considerati solamente i tumori con<br />

data <strong>di</strong> incidenza successiva alla data <strong>di</strong> entrata nella coorte (data del primo ricovero per<br />

ciascuna patologia non neoplastica considerata).<br />

Il calcolo delle persone anno, dei casi incidenti attesi specifici per età e periodo <strong>di</strong><br />

calendario, e il calcolo dei SIR per sede tumorale in ciascuna coorte selezionata sono<br />

stati effettuati utilizzando una macro del programma SAS.<br />

Risultati<br />

Sono state considerate per l’analisi 6 coorti <strong>di</strong> malattie con almeno 400 soggetti: <strong>di</strong>abete<br />

(2130 soggetti), artrite reumatoide (988 soggetti), pre-eclampsia (833 soggetti),<br />

Alzheimer (577 soggetti), osteomielite (493 soggetti), ipovitaminosi (462 soggetti), per<br />

un totale <strong>di</strong> 5488 soggetti che rappresentano il 79.4% della coorte originale.<br />

Sono state osservate 185 <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore per la coorte <strong>di</strong> <strong>di</strong>abetici, 53 per la coorte <strong>di</strong><br />

soggetti affetti da artrite, 2 da pre-eclampsia, 24 da Alzheimer, 27 da osteomielite, 28 da<br />

ipotaminosi.<br />

La numerosità esigua ed il numero limitato <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> follow-up, non permette <strong>di</strong> testare<br />

le ipotesi delle coorti ad esclusione <strong>di</strong> quella dei <strong>di</strong>abetici. In quest’ultima sono risultati<br />

statisticamente significativi i SIR per tutte le se<strong>di</strong> (SIR=1.36 I.C. 1.17-1.57), fegato<br />

(SIR=3.04 I.C. 1.66-5.10, 14 casi), pancreas (SIR=3.74 I.C. 2.09-6.17, 15 casi),<br />

353

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!