10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 settembre poster<br />

STIME DI SOPRAVVIVENZA PER I REGISTRI TUMORE CON STATA<br />

Enzo Coviello<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione USL BA/1, Minervino Murge (Ba)<br />

La stima della sopravvivenza osservata e relativa a <strong>di</strong>versi intervalli temporali dalla<br />

<strong>di</strong>agnosi è una misura or<strong>di</strong>nariamente prodotta dai registri tumore sulla base dei dati <strong>di</strong><br />

follow-up dei casi rilevati nell’area <strong>di</strong> competenza. In questo campo, inoltre, <strong>di</strong>versi<br />

contributi metodologici hanno arricchito le tecniche per stimare la sopravvivenza<br />

relativa. Questo lavoro illustra una nuova macro <strong>di</strong> Stata, strs, che consente <strong>di</strong> ottenere<br />

agevolmente le <strong>di</strong>verse funzioni <strong>di</strong> sopravvivenza utilizzate dai Registri tumore e<br />

implementa i nuovi approcci proposti dai recenti sviluppi metodologici 1 .<br />

Il nuovo comando <strong>di</strong> Stata richiede due dataset: uno contenente i dati in<strong>di</strong>viduali dei<br />

pazienti osservati e uno con le probabilità <strong>di</strong> morte <strong>di</strong> un’adatta popolazione <strong>di</strong><br />

riferimento. In generale l’approccio seguito è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre le osservazioni<br />

in<strong>di</strong>viduali in intervalli temporali <strong>di</strong> ampiezza definita dall’utente e quin<strong>di</strong> calcolare per<br />

ciascuno <strong>di</strong> essi la sopravvivenza osservata, attesa e relativa intervallo-specifica e<br />

cumulativa con i corrispondenti limiti <strong>di</strong> confidenza 2 .<br />

Con un esempio è illustrata la sintassi principale del comando e sono introdotte le<br />

<strong>di</strong>verse opzioni che consentono <strong>di</strong> ottenere le stime secondo l’approccio tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong><br />

coorte e quello <strong>di</strong> periodo 3 e <strong>di</strong> adattare il calcolo della sopravvivenza attesa secondo il<br />

metodo <strong>di</strong> Hakulinen, Ederer II o Ederer I. Si mostra inoltre come produrre stime<br />

separate in gruppi contrad<strong>di</strong>stinti da valori <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> variabili categoriche e aggiustare<br />

per età la sopravvivenza relativa secondo la standar<strong>di</strong>zzazione tra<strong>di</strong>zionale 4 e secondo la<br />

tecnica <strong>di</strong> aggiustamento recentemente proposta da Brenner 5 per tenere conto delle<br />

specifiche caratteristiche <strong>di</strong> questo stimatore.<br />

Il comando prevede anche la possibilità <strong>di</strong> salvare i risultati della elaborazione in due<br />

file che possono essere utilizzati per la produzione <strong>di</strong> grafici o per la stima <strong>di</strong> modelli<br />

excess risk 6 .<br />

Per la facilità e la flessibilità <strong>di</strong> utilizzo strs può costituire un valido strumento per le<br />

analisi dei dati <strong>di</strong> sopravvivenza nei registri tumore e contribuire alla <strong>di</strong>ffusa<br />

applicazione dei meto<strong>di</strong> più aggiornati per la stima <strong>di</strong> queste funzioni.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Dickman PW et al. http://www.paul<strong>di</strong>ckman.com/rsmodel (2004)<br />

2<br />

Voutilainen ET, Dickman PW and Hakulinen T. SURV2 Software Manual (2000)<br />

http://www.cancerregistry.fi/surv2/<br />

3<br />

Brenner H and Hakulinen T. Up-to-date long-term survival curves of patients with cancer by period<br />

analysis. J. Cl. Oncology (2002); vol 20 n. 3: 826-832.<br />

4<br />

Berrino F, Capocaccia R, Estève J, Gatta G, Hakulinen T, Micheli A., Sant M. and Verdecchia A.<br />

Survival of Cancer Patients in Europe: the EUROCARE-2 study. IARC Scientific Publications n. 151 –<br />

Lyon 1999.<br />

5<br />

Brenner H, Volker A, Gefeller O and Hakulinen T. An alternative approach to age adjustment of cancer<br />

survival rates. Eur. J. Cancer (2004); 40: 2317-2322.<br />

6<br />

Dickman PW, Sloggett A, Hills M and Hakulinen T. Regression models for relative survival. Stat. in<br />

Med. (2004); 23: 51-64.<br />

340

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!