10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 9 settembre<br />

STUDIO CASO-CONTROLLO SUI FATTORI DI RISCHIO DEGLI<br />

INCIDENTI DOMESTICI IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA: RISULTATI<br />

PRELIMINARI<br />

N. Molino 1 , S. Farchi 1 , M. Di Giorgio 1 , A. Iannone 1 , F. Chini 1 , P. Erba 2 , P. Borgia 1 , G.<br />

Guasticchi 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio, 2 ISPESL<br />

Introduzione<br />

In Italia è stato stimato che l’incidenza <strong>di</strong> infortuni domestici negli anziani è <strong>di</strong> 21.4 casi<br />

per mille, <strong>di</strong> questi il 15% circa necessita <strong>di</strong> ricovero ospedaliero. L’ASP sta<br />

conducendo in collaborazione con l’ISPESL uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo <strong>di</strong> popolazione<br />

allo scopo <strong>di</strong> migliorare la conoscenza del fenomeno degli incidenti domestici negli<br />

anziani.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o prevede il reclutamento <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> età compresa tra i 65 e gli 85 anni,<br />

residenti nel comune <strong>di</strong> Roma ricoverati in ospedale dal Pronto Soccorso in seguito ad<br />

incidente domestico.<br />

I controlli <strong>di</strong> popolazione sono stati estratti dall’anagrafe <strong>di</strong> Roma e sono appaiati con i<br />

casi per sesso, età (± 3 anni) e circoscrizione. E’ stato somministrato ai partecipanti allo<br />

stu<strong>di</strong>o un questionario standar<strong>di</strong>zzato che raccoglie informazioni su variabili sociodemografiche,<br />

abitazione, attività domestiche, abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute,<br />

conoscenze e comportamenti relativi ai rischi presenti in casa. Inoltre, sono state<br />

raccolte informazioni sull’infortunio.<br />

Risultati<br />

Sono state condotte ad oggi 108 interviste (54 casi-54 controlli); gli intervistati sono<br />

soprattutto donne (59.2%) mentre non si evidenziano particolari <strong>di</strong>fferenze nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione per fascia <strong>di</strong> età dei soggetti intervistati.<br />

I risultati dell’analisi univariata evidenziano una debole associazione tra incidente<br />

domestico e scarsa conoscenza dei corretti comportamenti da adottare (O.R.=2.6;IC<br />

95%:0.8-5.4) uso <strong>di</strong> farmaci attivi sul SNC(O.R.=2.2; IC 95%:0.6-7.4) e antipertensivi<br />

(O.R.=7.0; IC95%:0.8-56.8) mentre sembra avere un ruolo protettivo l’essere in buone<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute (O.R.=0.4 IC 95%:0.2-1.03) e lo svolgimento <strong>di</strong> regolare esercizio<br />

fisico (O.R=0.2 IC 95%:0.04-0.5). Non è stata invece riscontrata nessuna associazione<br />

significativa con la con<strong>di</strong>zione abitativa (stato della casa e luminosità), le con<strong>di</strong>zioni<br />

socioeconomiche (stato <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o), abitu<strong>di</strong>ne al fumo e consumo <strong>di</strong><br />

alcol.<br />

Conclusioni<br />

Nonostante i limiti dovuti al fatto che lo stu<strong>di</strong>o è ancora in corso (bassa potenza,<br />

instabilità delle stime), l’analisi dei dati raccolti fornisce alcune in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> rilievo: in<br />

particolare sarebbe confermata l’evidenza presente in letteratura circa l’effetto<br />

protettivo svolto dall’esercizio fisico. Le ulteriori interviste permetteranno inoltre <strong>di</strong><br />

verificare l’associazione riscontrata tra incidenti domestici e uso <strong>di</strong> particolari categorie<br />

<strong>di</strong> farmaci (neurologici e antipertensivi).<br />

463

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!