10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

nutrizionale (23% con BMI < 20), dalla presenza <strong>di</strong> un genotipo cosiddetto “grave”<br />

(13%). Ulteriori in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> gravità della malattia sono rappresentati dalla necessità <strong>di</strong><br />

sottoporre il paziente a trapianto polmonare o <strong>di</strong> fegato e la sopravvivenza dalla<br />

<strong>di</strong>agnosi. Per 20 dei 335 pazienti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta si è reso necessario il<br />

trapianto; 13 <strong>di</strong> questi sono già stati sottoposti ad intervento e dei 7 in lista, 5 sono<br />

deceduti. La mortalità tra i pazienti sottoposti a trapianto è invece del 23% (3/13). Dal<br />

1988 al 2003 si sono osservati, in totale, 33 decessi (60% donne). Di questi, 13 sono<br />

avvenuti entro 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi (2 nel 1° anno) e solo 7 (6 donne) oltre i 10 anni. La<br />

breve sopravvivenza dalla <strong>di</strong>agnosi si è osservata anche in 3 pazienti <strong>di</strong>agnosticati dopo<br />

i 37 anni d’età.<br />

Discussione<br />

I pazienti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta hanno forme più lievi <strong>di</strong> malattia rispetto alla<br />

popolazione FC totale: minor percentuale <strong>di</strong> insufficienza pancreatica, <strong>di</strong> infezioni<br />

polmonari, <strong>di</strong> genotipi “gravi”, ed una miglior funzionalità respiratoria. Tuttavia, si può<br />

ritenere che almeno nel 6% dei pazienti (deceduti entro 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi o<br />

sottoposti a trapianto) si sia trattato <strong>di</strong> un ritardo <strong>di</strong>agnostico. Per confermare tale ipotesi<br />

si sta eseguendo una analisi mirata ad indagare l’iter <strong>di</strong>agnostico seguito da questi<br />

pazienti.<br />

298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!