10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 8 settembre<br />

STUDIO DI COORTE DI LAVORATORI DI FONDERIA DI GHISA DI<br />

SECONDA FUSIONE<br />

Celestino Panizza¹, Massimo Ercolanelli²<br />

¹ASL Brescia, ²CSPO Firenze<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

Lo stu<strong>di</strong>o descrive la mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong> una delle più antiche<br />

fonderie <strong>di</strong> ghisa in provincia <strong>di</strong> Brescia ed in particolare la mortalità per tumori<br />

maligni. Nel 1964 questa fabbrica occupava 520 addetti alla produzione <strong>di</strong> ghisa<br />

meccanica, sferoidale e speciale. Nel 1977 occupava 634 <strong>di</strong>pendenti. Nel 1980 subì un<br />

drastico ri<strong>di</strong>mensionamento occupazionale nel 1986 occupava 74 addetti stabili fino ad<br />

oggi.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La coorte è costituita dai lavoratori maschi impiegati per almeno 180 giorni, nel periodo<br />

01/01/1960 al 01/01/2000 e consiste <strong>di</strong> 1472 lavoratori maschi per 41021 persone.<br />

I lavoratori sono stati in<strong>di</strong>viduati acquisendo i libri matricola aziendali. Nessun’altra<br />

informazione è stata resa <strong>di</strong>sponibile circa la mansione. Tuttavia è stato possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare gli impiegati amministrativi registrati in libro matricola de<strong>di</strong>cato.<br />

Lo stato in vita è stato accertato al 31-12-2000 (termine follow-up) ed a questa data<br />

sono stati acquisiti i certificati con la causa <strong>di</strong> morte che è stata co<strong>di</strong>ficata secondo la<br />

ICD IX revisione. Lo stato in vita è stato accertato per 1402 soggetti, i persi al followup<br />

sono il 70 pari al 4,8%.<br />

Non è stato possibile raccogliere informazioni circa l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo.<br />

La popolazione <strong>di</strong> riferimento scelta per il confronto della mortalità è quella della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a relativa allo stesso periodo <strong>di</strong> calendario considerato per i soggetti<br />

esposti.<br />

Risultati<br />

La mortalità per “Tutti i Tumori Maligni” sono in eccesso non statisticamente<br />

significativo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o non evidenzia eccessi <strong>di</strong> mortalità per tumore polmonare ma il trend del<br />

rischio con la latenza e la durata dell’esposizione sono suggestivi <strong>di</strong> un’associazione<br />

con il lavoro <strong>di</strong> fonderia.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia invece, un eccesso statisticamente significativo le seguenti se<strong>di</strong>:<br />

Laringe, (SMR 205.0,109.1-350.5) Connettivo (SMR 872.9, 106.1-3153.5; 2 casi) e<br />

Linfosarcomi e Reticolosarcomi. (SMR 247.7, 106.9 - 488.0)<br />

Per il tumore laringe, sono noti fattori <strong>di</strong> rischio extraprofessionale in particolare fumo<br />

<strong>di</strong> tabacco e consumo <strong>di</strong> alcool ed alcuni stu<strong>di</strong> evidenziano associazione positiva con<br />

esposizioni occupazionali ad oli lubro-refrigeranti, idrocarburi policiclici aromatici,<br />

formaldeide, nebbie <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>, asbesto, fibre artificiali, silice. Lo stu<strong>di</strong>o conferma tale<br />

associazione.<br />

L’esposizione dei lavoratori ai solventi può giustificare, come segnalato in letteratura,<br />

l’eccesso <strong>di</strong> Linfo-reticolosarcomi.<br />

Si segnala anche l’eccesso <strong>di</strong> tumori del connettivo per i quali tuttavia non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi istologica, non trova un’evidente giustificazione.<br />

401

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!