10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI TRIAGE<br />

DI ACCETTAZIONE DI PRONTO SOCCORSO IN DUE OSPEDALI DELLA<br />

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Lavia B. 1 , Pisa F. 1 , Centonze S. 1 , Clagnan E. 1 , Moscariello F. 2 , Saitto C. 1<br />

1 2<br />

Agenzia regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia; AO S Maria degli Angeli<br />

Pordenone.<br />

Introduzione<br />

Nei Pronto Soccorso della regione Friuli Venezia Giulia viene usato dal 2002 un<br />

metodo comune <strong>di</strong> triage <strong>di</strong> accettazione che si basa su una valutazione ispettivoanamnestica.<br />

Dal febbraio 2004 al febbraio 2005 si sono tenuti in tutta la regione corsi<br />

<strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> triage <strong>di</strong> accettazione che hanno coinvolto tutto il personale<br />

infermieristico e il 66% del personale me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Pronto Soccorso della regione.<br />

Obiettivo<br />

Valutazione dell’effetto dei corsi sulla effettuazione del triage.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Si sono confrontate le variazioni nell'attribuzione dei co<strong>di</strong>ci in due ospedali, AO S<br />

Maria della Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (A) e AO S Maria degli Angeli <strong>di</strong> Pordenone (B),<br />

scelti come campione per le loro caratteristiche comparabili: entrambi sono ospedali <strong>di</strong><br />

riferimento, la casistica è comparabile, il numero annuale <strong>di</strong> accessi del 2004 al Pronto<br />

Soccorso è simile (A 63237 accessi/anno, B 54781 accessi/anno). E’ stato confrontato il<br />

periodo pre corso (dal 01-12-03 al 28-02-04) con quello post corso (dal 01-12-04 al 28-<br />

02-05). L’analisi<br />

ha riguardato le 40,0%<br />

35,1%<br />

percentuali <strong>di</strong><br />

35,0%<br />

co<strong>di</strong>ci rossi, gialli<br />

31,6%<br />

28,5%<br />

e ver<strong>di</strong> ed è stata 30,0%<br />

25,9%<br />

condotta tramite 25,0%<br />

test X 17,3%<br />

20,0%<br />

15,9%<br />

12,1%<br />

15,0%<br />

9,4%<br />

10,0%<br />

3,1% 3,5% 1,9% 2,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

ROSSO GIALLO VERDE ROSSO GIALLO VERDE<br />

A A A B B B<br />

pre corso 2004 post corso2005<br />

2 .<br />

Risultati<br />

Rispetto al periodo<br />

pre corso nel<br />

periodo post corso<br />

si nota un aumento<br />

molto contenuto<br />

dei co<strong>di</strong>ci rossi,<br />

dello 0,4% a<br />

U<strong>di</strong>ne e dello<br />

0,1% a Pordenone,<br />

mentre sono più<br />

rilevanti gli<br />

incrementi dei co<strong>di</strong>ci gialli, dell’1,4% a U<strong>di</strong>ne e del 2,7% a Pordenone, e soprattutto dei<br />

co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong>, del 3,5% a U<strong>di</strong>ne e del 2,6% a Pordenone. Solamente per la variazione dei<br />

co<strong>di</strong>ci gialli il test X 2 ha evidenziato una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa tra i<br />

due ospedali (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!