10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poster 7 settembre<br />

PERCORSO DI MIGLIORAMENTO DELLA SORVEGLIANZA E DELLA<br />

GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLE VACCINAZIONI<br />

NELL’INFANZIA NELLA PROVINCIA DI MODENA<br />

Luisella Grandori, Maria Giulia Gatti, Carlo Alberto Goldoni<br />

Servizio <strong>Epidemiologia</strong>, Dipartimento Sanità Pubblica – Azienda USL <strong>di</strong> Modena<br />

Premessa<br />

La qualità della sorveglianza delle reazioni avverse ai vaccini, nella Ausl <strong>di</strong> Modena,<br />

presenta storicamente buoni livelli <strong>di</strong> qualità. Nel 2002 su 65.499 dosi <strong>di</strong> vaccino<br />

somministrate a soggetti <strong>di</strong> 0-17 anni, sono stati segnalati 60 eventi avversi; con una<br />

frequenza <strong>di</strong> 9,2 segnalazioni ogni 10.000 dosi vs le 3,5 ogni 10.000 <strong>di</strong> tutta l’Emilia<br />

Romagna. Gli eventi rilevanti, quali ipersensibilità, locali gravi, iperpiressia > 40° C,<br />

reazioni neurologiche, Herpes Zoster e alopecia, sono stati in tutto 20 (1 ogni 10.000<br />

dosi somministrate). Non si sono evidenziati decessi. Questi numeri apparentemente<br />

elevati, soprattutto in confronto ai dati regionali, sono da attribuire principalmente alla<br />

grande attenzione che Modena pone su questa tematica. L’attenzione riguardo a questo<br />

aspetto è infatti particolarmente elevata sia da parte degli operatori della prevenzione,<br />

dei clinici interessati, della farmacovigilanza, nonché dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Obiettivi<br />

All’interno dell’obiettivo generale <strong>di</strong> miglioramento della sorveglianza delle reazioni<br />

avverse ai vaccini, sono stati in<strong>di</strong>viduati alcuni obiettivi specifici che si riportano <strong>di</strong><br />

seguito:<br />

- dare continuità alla <strong>di</strong>ffusione dei risultati della sorveglianza degli eventi avversi dopo<br />

vaccinazione;<br />

- migliorare il percorso della segnalazione, analizzandone i punti critici e in<strong>di</strong>viduando<br />

modalità con<strong>di</strong>vise e uniformi in tutti i Distretti, anche alla luce della recente normativa<br />

ministeriale;<br />

- migliorare la qualità della segnalazione attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento delle definizioni<br />

<strong>di</strong> caso da parte <strong>di</strong> tutti gli operatori coinvolti (pe<strong>di</strong>atri, me<strong>di</strong>ci territoriali e ospedalieri);<br />

- definire il percorso della gestione degli eventuali eventi avversi più gravi.<br />

Metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

Per l’attuazione del progetto è stato costituito, nel 2005, un gruppo <strong>di</strong> lavoro misto<br />

coor<strong>di</strong>nato dal Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e formato da 6 pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta e 3 <strong>di</strong><br />

comunità, il referente aziendale per la Farmacovigilanza, il referente aziendale per la<br />

210/92, 1 pe<strong>di</strong>atra del Centro neurologico della Clinica Pe<strong>di</strong>atrica <strong>di</strong> Modena<br />

La <strong>di</strong>ffusione dei risultati del lavoro svolto durante l’anno, avverrà attraverso un<br />

seminario rivolto a tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione vaccinale, entro<br />

<strong>di</strong>cembre 2005.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo<br />

Produzione <strong>di</strong>:<br />

- 1 questionario per la rilevazione delle attuali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> segnalazione nei Distretti;<br />

- 1 protocollo per il flusso della segnalazione;<br />

- 1 protocollo per il percorso della gestione degli eventi neurologici;<br />

- 1 documento relativo alle definizioni <strong>di</strong> caso;<br />

- 1 documento sulla normativa e il percorso per l’indennizzo;<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!