10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 settembre poster<br />

CONSUMO DI ANTIMICROBICI SISTEMICI TRA I BAMBINI DELLE<br />

SCUOLE MATERNE E DELL’OBBLIGO NELL’AZIENDA ULSS DI TREVISO<br />

Giuseppe Battistella 1 , Antonella Zarattini 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto; 2 Dipartimento<br />

assistenza territoriale Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

Si sente spesso <strong>di</strong>re che i bambini si ammalano spesso andando a scuola nel periodo<br />

invernale. Vi sarebbe un elevato tasso d’incidenza <strong>di</strong> malattie infettive acquisite in<br />

comunità, per lo più alle vie aeree superiori, nelle comunità del nido, della scuola<br />

materna e delle scuole dell’obbligo. La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali patologie a livello <strong>di</strong> singolo<br />

comune è rilevante giacché la vigilanza sui fattori <strong>di</strong> rischio ambientali è competenza<br />

dei Sindaci (es. ricambio d’aria negli ambienti confinati scolastici).<br />

L’Osservatorio Epidemiologico ha sperimentato un sistema <strong>di</strong> sorveglianza che utilizza<br />

il consumo <strong>di</strong> antibatterici sistemici dei residenti. Il consumo per ogni bambino<br />

residente è stato stimato dagli archivi della Farmaceutica territoriale del 2003.<br />

L’ipotesi considerata è l’influenza del comune <strong>di</strong> residenza sul tasso <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong><br />

farmaci antimicrobici sistemici nel periodo invernale. L’indagine è stata condotta<br />

calcolando i tassi <strong>di</strong> confezioni <strong>di</strong> farmaci prescritti stratificando per classe d’età e<br />

comune <strong>di</strong> residenza. I confondenti considerati sono la propensione dei singoli Pe<strong>di</strong>atri<br />

<strong>di</strong> libera scelta alla prescrizione <strong>di</strong> antimicrobici sistemici e la variabilità tra Distretti<br />

socio-sanitari <strong>di</strong> residenza (stimate dal tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> prescrizione).<br />

L’identificazione dei Comuni che presentano dei tassi d’utilizzo superiori all’atteso è<br />

stata fatta tramite Q-Q Plotting.<br />

La correlazione tra il tasso <strong>di</strong> prescrizione standar<strong>di</strong>zzato annuo del pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> libera<br />

scelta (PLS) ed il numero <strong>di</strong> confezioni prescritte ai singoli bambini è bassa (r=0,099<br />

p=0,000; n° casi: 3.816). Controllando la correlazione per numero d’assistiti del PLS,<br />

totali e d’età compresa tra 0 e 6 anni, e per l’età dei bambini il coefficiente <strong>di</strong><br />

correlazione parziale è uguale a 0,0866 (p=0,000). La me<strong>di</strong>a del tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />

prescrizione per i PLS (n=42) è <strong>di</strong> 1,36 confezioni pro capite (min 0,52, max 2,44). Il<br />

32% dei bambini con età 0-14 è stato escluso da quest’analisi in quanto non assistito da<br />

un PLS dell’ULSS: per questi bambini il tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> prescrizione è<br />

nettamente più basso (0,8). I consumi me<strong>di</strong> pro capite dei bambini assistiti da PLS<br />

hanno un netto incremento nei bambini che hanno compiuto i 3 anni (2,33 confezioni<br />

verso 1,67 <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> 2 anni) e raggiungono il picco a 4 anni (2,64) per poi decrescere<br />

progressivamente (1,22 a 7 anni, 0,65 a 14). Questo fenomeno è meno accentuato tra i<br />

bambini non assistiti da un PLS (0,72 a 2 anni, 1,25 a 3).<br />

Nell’ULSS me<strong>di</strong>amente ogni bambino con età 3-5 anni ha ricevuto nei mesi gennaio,<br />

febbraio, marzo, ottobre, novembre e <strong>di</strong>cembre 2003 1,72 confezioni d’antibiotici,<br />

all’età 6-10 0,66, all’età 11-13 0,46. La me<strong>di</strong>a intercomunale <strong>di</strong> confezioni prescritte<br />

nella classe 3-5 è <strong>di</strong> 1,84 (min 1,13, max 3,27), nella 6-10 0,74 (min 0,34 max 1,74),<br />

nella 11-13 0,5 (min 0,21, max 1,54).<br />

Conclusioni<br />

La variabilità del tasso <strong>di</strong> prescrizione degli antimicrobici sistemici non sembra essere<br />

dovuta all’attitu<strong>di</strong>ne prescrittiva dei singoli PLS. Dallo stu<strong>di</strong>o emerge una significativa<br />

variabilità territoriale e tra PLS e me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!