10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 7 settembre<br />

PROGETTO OSI: SPERIMENTAZIONE DI UN FLUSSO DI DATI SANITARI<br />

PER GLI IMMIGRATI IRREGOLARI IN ITALIA<br />

Laura Cacciani 1 , Giovanni Baglio 1 , Emanuela Forcella 1 , Marco Pignocco 1 , Angela Spinelli 1 ,<br />

Salvatore Geraci 2 , Gabriella Guasticchi 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio; 2 Caritas Diocesana <strong>di</strong> Roma<br />

Introduzione<br />

In considerazione della crescente immigrazione verificatasi negli ultimi anni in Italia, è<br />

importante sviluppare strumenti adeguati <strong>di</strong> conoscenza e monitoraggio della salute<br />

degli stranieri che vivono nel nostro Paese. Sebbene numerose informazioni sulle<br />

prestazioni sanitarie erogate agli immigrati siano desumibili dai principali sistemi<br />

informativi correnti, non sono tuttora <strong>di</strong>sponibili archivi omogenei relativi all’assistenza<br />

sanitaria <strong>di</strong> base agli stranieri irregolari.<br />

Obiettivi<br />

Il Ministero della Salute ha finanziato, per il triennio 2003-2005, la sperimentazione <strong>di</strong><br />

un nuovo sistema informativo sanitario relativo all’assistenza <strong>di</strong> primo livello a<br />

immigrati irregolari, erogata da ambulatori pubblici e privati de<strong>di</strong>cati. Tale sistema<br />

permetterebbe <strong>di</strong> raccogliere, in maniera sistematica e standar<strong>di</strong>zzata, dati sanitari che<br />

normalmente sfuggono alle rilevazioni correnti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il progetto è articolato nelle seguenti fasi: elaborazione <strong>di</strong> una scheda epidemiologica <strong>di</strong><br />

rilevazione dati; validazione della scheda me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong>o pilota; sviluppo <strong>di</strong> un<br />

software per l’archiviazione e la gestione dei dati; sperimentazione multicentrica e<br />

valutazione del sistema informativo.<br />

Risultati<br />

La sperimentazione del sistema informativo ha coinvolto 20 strutture sanitarie<br />

appartenenti a 5 regioni italiane. I risultati preliminari relativi a 11 strutture in<strong>di</strong>cano<br />

che da novembre 2004 a febbraio 2005 sono stati registrati 4.176 accessi, corrispondenti<br />

a 2.992 pazienti: il 66% ha un’età compresa tra 18 e 39 anni; il 56% è <strong>di</strong> sesso<br />

femminile; il 41% proviene dall’Europa centro-orientale. La maggior parte delle<br />

<strong>di</strong>agnosi ha riguardato le malattie degli apparati respiratorio, <strong>di</strong>gerente e genito-urinario,<br />

e la salute riproduttiva. Una percentuale apprezzabile <strong>di</strong> accessi è avvenuta per scopi<br />

amministrativi. Da questa esperienza è chiaramente emersa l’importanza <strong>di</strong> raccogliere<br />

un set <strong>di</strong> informazioni concordato e con<strong>di</strong>viso, che venga integrato con i dati che gli<br />

ambulatori registrano <strong>di</strong> routine al fine <strong>di</strong> evitare la duplicazione della rilevazione. Il<br />

personale coinvolto nella raccolta e nella co<strong>di</strong>fica dei dati dovrebbe essere addestrato a<br />

tali attività. L’utilizzo del software sviluppato ad hoc facilita la gestione dell’archivio e<br />

il calcolo <strong>di</strong> semplici misure epidemiologiche.<br />

Conclusioni<br />

Possibili sviluppi <strong>di</strong> questo progetto potrebbero riguardare l’adozione del sistema<br />

informativo proposto da parte degli ambulatori de<strong>di</strong>cati, con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere<br />

la più alta copertura possibile. Inoltre l’integrazione dei nuovi dati con quelli esistenti<br />

favorirebbe la creazione <strong>di</strong> un osservatorio epidemiologico sugli immigrati, in grado <strong>di</strong><br />

identificare i loro bisogni <strong>di</strong> salute, con l’obiettivo finale <strong>di</strong> pianificare interventi <strong>di</strong><br />

sanità pubblica mirati. Infine, sulla base <strong>di</strong> questa esperienza, è stato costituito un<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!