10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

CENTRO STUDI GISED<br />

Luigi Nal<strong>di</strong><br />

Centro Stu<strong>di</strong> GISED, c/o U.O. Dermatologia, Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

Attività del 2003-2004<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> GISED nasce nel 2003 allo scopo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le attività del Gruppo<br />

Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia (GISED), costituitosi negli anni 80; è<br />

un’associazione senza fini <strong>di</strong> lucro istituita per migliorare le conoscenze scientifiche,<br />

l’assistenza e l’informazione al pubblico per quanto riguarda le principali malattie<br />

dermatologiche, come la psoriasi, la dermatite atopica, ed i tumori cutanei. Le attività<br />

del Centro sono sostenute con le quote associative, con donazioni e con contributi da<br />

parte <strong>di</strong> Enti pubblici e privati.<br />

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE E CONVENZIONI<br />

Il centro stu<strong>di</strong> GISED collabora con svariate università italiane e straniere, con la neocostituita<br />

Agenzia <strong>Italiana</strong> del Farmaco, e con l’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri” <strong>di</strong> Milano. Nell’ottobre 2003, il centro stu<strong>di</strong> GISED ha siglato una<br />

convenzione con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo per promuovere<br />

attività <strong>di</strong> ricerca e formazione.<br />

Ha, più recentemente, stipulato una convenzione con l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

entrando a far parte del Centro inter-universitario T. Chalmers.<br />

Il centro stu<strong>di</strong> GISED coor<strong>di</strong>na l’attività del GISED, gruppo <strong>di</strong> lavoro della Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Dermatologia Me<strong>di</strong>ca e Chirurgica (SIDEMAST), cui aderiscono oltre 50<br />

centri dermatologici italiani tanto universitari che ospedalieri.<br />

PROGRAMMI DI RICERCA PRIMARIA<br />

La ricerca organizzata dal Centro Stu<strong>di</strong> GISED ha come finalità quella <strong>di</strong> migliorare la<br />

comprensione dei bisogni <strong>di</strong> salute e del funzionamento dei servizi in area<br />

dermatologica e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i fattori eziologici e prognostici per le principali malattie<br />

dermatologiche nonché <strong>di</strong> valutare in modo controllato l’efficacia <strong>di</strong> interventi<br />

preventivi e terapeutici. Di seguito, si fornisce un breve riassunto dei progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

in corso.<br />

Progetto REACT e RegiSCAR per la sicurezza<br />

Attraverso i programmi <strong>di</strong> sorveglianza spontanea (progetto REACT) e gli stu<strong>di</strong> formali<br />

(stu<strong>di</strong>o RegiSCAR) il centro stu<strong>di</strong> GISED intende contribuire a migliorare le<br />

conoscenze sui meccanismi patogenetici e a <strong>di</strong>ffondere una cultura della sicurezza dei<br />

farmaci in ambito specialistico.<br />

Il progetto RegiSCAR è un programma sostenuto dall' Unione Europea che prevede la<br />

costituzione <strong>di</strong> un registro internazionale dei casi <strong>di</strong> reazioni cutanee severe da farmaco<br />

e la valutazione <strong>di</strong> polimorfismi a carico <strong>di</strong> svariati geni can<strong>di</strong>dati che possano<br />

pre<strong>di</strong>sporre allo sviluppo <strong>di</strong> tali reazioni. Il centro stu<strong>di</strong> GISED coor<strong>di</strong>na il progetto in<br />

Italia.<br />

Progetto SoleSi/SoleNo-GISED: uno stu<strong>di</strong>o randomizzato nelle scuole italiane<br />

L'interazione tra esposizione acuta al sole in età infantile e fattori costituzionali gioca un<br />

ruolo importante nell'eziologia del melanoma. Il progetto SoleSi/SoleNo-GISED è uno<br />

stu<strong>di</strong>o randomizzato che si è concluso nel giugno 2004 con l’inclusione <strong>di</strong> circa 12.000<br />

bambini in 124 scuole italiane. Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> valutare l’impatto<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!