10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poster 9 settembre<br />

ANALISI DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN PROVINCIA DI MODENA<br />

(2003)<br />

Giuliano Carrozzi, Maria Giulia Gatti, Carlo Alberto Goldoni<br />

Introduzione<br />

Gli incidenti rappresentano un’importante causa <strong>di</strong> morbosità e mortalità e in particolare<br />

rivestono un ruolo non secondario quelli domestici, sia per numero che per impatto<br />

anche psicologico sulla popolazione, in quanto il domicilio è ritenuto luogo “sicuro” per<br />

eccellenza. Il tema degli incidenti domestici solo ultimamente ha acquisito un<br />

particolare rilievo in campo epidemiologico anche grazie all’inserimento nei progetti <strong>di</strong><br />

prevenzione del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005.<br />

Gli incidenti domestici appaiono <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile inquadramento e quantificazione e spesso<br />

vengono definiti per esclusione come eventi accidentali non stradali, lavorativi o<br />

correlati a violenza. La Legge 493-3/12/1999 “Norme per la tutela della salute nelle<br />

abitazioni” attribuisce ai Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione, in collaborazione con altri<br />

Servizi, i compiti <strong>di</strong> prevenzione, valutazione dei rischi e <strong>di</strong> educazione sanitaria sul<br />

tema infortuni domestici, nonché, in collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità e<br />

le Regioni, <strong>di</strong> allestimento <strong>di</strong> un sistema informativo sui dati relativi.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo della nostra indagine è duplice. La prima finalità è <strong>di</strong> monitorare e<br />

descrivere il fenomeno degli infortuni domestici a Modena utilizzando i dati correnti per<br />

comprendere <strong>di</strong>fetti e valori <strong>di</strong> queste banche dati e la seconda è la descrizione del<br />

fenomeno per cominciare a pre<strong>di</strong>sporre sistemi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le fonti utilizzate per l’analisi sono state: il registro delle cause <strong>di</strong> morte della provincia<br />

<strong>di</strong> Modena (1999-2003), le richieste d’intervento alla Centrale Operativa <strong>di</strong> Modena<br />

Soccorso (118) del 2003, gli accessi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Policlinico <strong>di</strong><br />

Modena (2003) e le Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera dei ricoveri per infortunio degli<br />

ospedali della provincia <strong>di</strong> Modena.<br />

La definizione che si è scelta è stata quella <strong>di</strong> infortunio domestico dell’ISTAT, che<br />

definisce tale fenomeno come “Infortunio avvenuto in abitazione privata anche non <strong>di</strong><br />

proprietà dell’infortunato sia all’esterno che all’interno <strong>di</strong> essa occorso in modo<br />

accidentale non per propria o altrui volontà e che abbia causato qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

lesione”. Poiché in alcuni casi era omesso il luogo abitazione dalle fonti dati, per<br />

ovviare alla sottostima del fenomeno, sono stati inclusi anche infortuni che per<br />

esclusione potevano rientrare nella categoria dei domestici.<br />

Risultati<br />

I decessi per incidente domestico tra i residenti in provincia <strong>di</strong> Modena occorsi dal 1999<br />

al 2003 sono stati 308 e si sono verificati principalmente tra donne (63,3%) <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a<br />

più elevata rispetto agli uomini (84 aa) (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!