10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Seconda generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Dagli inizi degli anni ’90 è stata avviata una seconda generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> – attualmente<br />

ancora in corso – con un questionario più ampio (durata circa 40 minuti), includente<br />

informazioni più dettagliate su variabili antropometriche e le loro mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nell’arco della vita, variabili relative all’attività fisica, e una sezione dettagliata su storia<br />

famigliare <strong>di</strong> tumore. Il questionario includeva inoltre una sezione <strong>di</strong>etetica validata e<br />

testata per la riproducibilità, includente 79 alimenti o gruppi <strong>di</strong> alimenti, oltre a 15<br />

domande per modulare il consumo <strong>di</strong> tali cibi. Da tale questionario, attraverso l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> una banca <strong>di</strong> composizione degli alimenti sviluppata dall’Istituto Europeo <strong>di</strong><br />

Oncologia, è stato possibile anche stimare il consumo calorico totale, nonché un ampio<br />

numero <strong>di</strong> micro- e macro-nutrienti.<br />

Altre attività<br />

Conduzione <strong>di</strong> ri-analisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici pubblicati sulla tiroide, l'ovaio e la<br />

mammella;<br />

analisi sistematiche della letteratura sul rischio <strong>di</strong> tumore in seguito all’esposizione a<br />

<strong>di</strong>versi fattori, tra cui esposizioni occupazionali a <strong>di</strong>verse sostanze (cloruro <strong>di</strong> vinile,<br />

PCB, elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> carbonio, vernici etc.), utilizzo <strong>di</strong> aspirina, contagio da virus<br />

dell’epatite;<br />

analisi <strong>di</strong> coorti storiche <strong>di</strong> esposizioni occupazionali ad amine aromatiche, asbesto,<br />

erbici<strong>di</strong> e altri potenziali sostanze cancerogene, in collaborazione con l’Istituto <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’Università <strong>di</strong> Torino;<br />

dermato-epidemiologia in collaborazione con il Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in<br />

Dermatologia (GISED), tra cui, ad esempio, un progetto <strong>di</strong> valutazione dell’efficacia <strong>di</strong><br />

un intervento educativo <strong>di</strong> prevenzione primaria del tumore cutaneo, e uno stu<strong>di</strong>o sulla<br />

valutazione della prevalenza della cheratosi attinica nella popolazione italiana.<br />

Oltre che a produrre dati originali <strong>di</strong> interesse scientifico generale, le attività del<br />

Laboratorio sono rivolte alla <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> tali risultati, onde ottenere un concreto<br />

impatto in termini <strong>di</strong> prevenzione a livello <strong>di</strong> sanità pubblica. I vari componenti del<br />

gruppo sono inoltre coinvolti nell’attività <strong>di</strong> revisione per numerose riviste scientifiche,<br />

sono inclusi in comitati e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> tali riviste, e collaborano in varie commissioni<br />

nazionali ed internazionali.<br />

LINEE DI SVILUPPO PER IL MEDIO PERIODO<br />

Terza generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

Tra le linee <strong>di</strong> ricerca avviate dal gruppo negli ultimi anni vi è la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

terza generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo avviata negli ultimi anni, con questionari<br />

<strong>di</strong>segnati ad hoc per testare specifiche ipotesi, e in taluni casi, con la raccolta <strong>di</strong><br />

materiale biologico. Per ora sono state avviati stu<strong>di</strong> sul tumore della laringe,<br />

dell’adenocarcinoma dell’esofago, della vescica, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse neoplasie del sistema<br />

linfo-ematopoietico.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte dei soggetti intervistati nella sorveglianza caso-controllo<br />

Nel corso degli ultimi venti anni il gruppo ha raccolto nell’area <strong>di</strong> Milano informazioni<br />

su un totale <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 20.000 pazienti con tumore, tra cui oltre 2.000 casi con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

infarto miocar<strong>di</strong>co acuto, e più <strong>di</strong> 9.000 controlli ospedalieri. Utilizzando le<br />

informazioni raccolte nell’ambito della sorveglianza caso-controllo, il gruppo sta<br />

iniziando un progetto <strong>di</strong> record linkage dei dati <strong>di</strong>sponibili con svariate banche dati del<br />

Comune <strong>di</strong> Milano e della Regione Lombar<strong>di</strong>a, in collaborazione con il Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> della ASL 1 <strong>di</strong> Milano, al fine <strong>di</strong> ottenere informazioni sullo stato vitale<br />

dei soggetti e, per i deceduti, sulle cause <strong>di</strong> morte (circa 3 milioni <strong>di</strong> record). I dati<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!