25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non quello di piena partecipazione, soprattutto, a motivo del ‘sesso’ dell’imputata, <strong>la</strong><br />

quale, per le note regole di Cosa Nostra, non può “far parte” del sodalizio. È il giudice<br />

stesso a dichiarare di adottare il punto di vista interno del consorzio criminale,<br />

aggiungendo che, se non si trovassero in presenza di una donna, senza dubbio i “facta”<br />

del<strong>la</strong> Sansone sarebbero idonei a una condanna per 416 bis. Lo speciale trattamento<br />

riservato al<strong>la</strong> Sansone emerge ancora di più confrontando l’imputazione del figlio Pietro<br />

Tagliavia, arrestato qualche settimana prima del<strong>la</strong> madre e accusato del reato di cui<br />

all’art. 416 bis. Fra i due non ci sono differenze di comportamento ed entrambi non<br />

sono affiliati, ma per il ragazzo, il gip prendendo spunto da una sentenza innovativa<br />

del<strong>la</strong> Corte di Cassazione, n. 2348, del 18 maggio 1994, evidenzia il carattere non<br />

indispensabile dell’affiliazione formale per muovere l’accusa di associazione di stampo<br />

mafioso, innovazione che non fa, però, propria per <strong>la</strong> madre. La Sansone sarà<br />

condannata in primo grado per concorso in associazione mafiosa ma poi assolta nel<br />

2001 dal<strong>la</strong> Corte di Appello di Palermo.<br />

Segno di cambiamento dell’ottica giurisprudenziale rispetto alle donne di mafia è,<br />

invece, il modo in cui viene trattato l’inserimento di Giusy Vitale nel consortium<br />

sceleris dei fratelli Vito e Leonardo. Stavolta il sesso non viene usato come causa<br />

esimente all’imputazione di partecipazione all’associazione mafiosa, ma anzi - come si<br />

evince dall’ordinanza di custodia caute<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> Vitale - vengono colti gli elementi di<br />

novità nell’organizzazione, “sintomo, inequivocabile del<strong>la</strong> straordinaria capacità di<br />

Cosa Nostra di adeguamento alle evenienze del momento 251 ”, fra cui, appunto, <strong>la</strong><br />

partecipazione attiva di “soggetti per così dire atipici”, ossia le donne. I motivi di tale<br />

inserimento sarebbero riferibili a:<br />

«(…) preminenti ragioni di autotute<strong>la</strong> del consortium sceleris che (...) ha preferito, in<br />

un caso partico<strong>la</strong>re, puntare sull’esistente e non avvalersi, per le questioni più delicate,<br />

di nuovi apporti che, se da un <strong>la</strong>to, avrebbero consentito una maggiore efficacia<br />

operativa, dall’altro non avrebbero dato quelle garanzia di riservatezza e di tenuta<br />

necessarie ad assicurare l’indispensabile segretezza dell’operato dell’associazione<br />

mafiosa 252 ».<br />

Il caso di Giusy è considerato ancora di più atipico, non solo perché donna, ma per <strong>la</strong><br />

posizione eminente raggiunta.<br />

Lo scrittore siciliano Andrea Camilleri si mostra meno sorpreso dei giudici sul<strong>la</strong> realtà<br />

che, seppur in ritardo, sta venendo al<strong>la</strong> luce circa le donne e come un attento osservatore<br />

251 Ordinanza di custodia caute<strong>la</strong>re, in Ingrascì O, Donne d’onore, p. 116.<br />

252 Ibidem, p. 117.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!