25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3)Il ruolo educativo del<strong>la</strong> madre è importante nel<strong>la</strong> formazione di un perfetto uomo d’onore?<br />

Risp.: La madre ha un ruolo determinante nel formare un perfetto uomo d’onore. La madre<br />

trasmette al figlio i valori del<strong>la</strong> famiglia mafiosa, e a volte è superiore al<strong>la</strong> “famiglia naturale”.<br />

Ricordo il racconto di una donna col<strong>la</strong>boratrice di giustizia, che è riuscita a farce<strong>la</strong> e che oggi<br />

vive una “vita normale”. Mi diceva che <strong>la</strong> madre, giovane donna, andava a trovare in carcere il<br />

padre e portava sempre con sé i due figli piccoli, perché era importante per <strong>la</strong> madre comunicare<br />

che quello era il padre e doveva essere rispettato. Il padre doveva essere percepito come<br />

modello positivo, come modello da ossequiare e rispettare. Il padre, subito dopo uscito da<br />

carcere, è stato ucciso e <strong>la</strong> madre portava sempre con sé i figli anche al cimitero e li cresceva<br />

dicendo loro, (a tutte e due) “dovete diventare grandi e vendicare vostro padre”. Il padre quindi<br />

attraverso <strong>la</strong> madre continuava ad essere presente nel<strong>la</strong> famiglia con questa imponenza, con<br />

questa forza. I figli (maschio e femmina) quindi sono cresciuti con il progetto di dovere<br />

vendicare il padre ucciso, e così facendo <strong>la</strong> madre comunicava loro che vendicando il padre si<br />

sarebbero ripreso l’onore e <strong>la</strong> famiglia poteva continuare ad “esistere”, <strong>la</strong> famiglia diventava più<br />

forte. La ragazza è cresciuta in quel mondo in cui stava bene, perché <strong>la</strong> famiglia mafiosa<br />

al<strong>la</strong>rgata, si prendeva cura del<strong>la</strong> sua famiglia naturale, contribuiva a mantenere tutta <strong>la</strong> famiglia<br />

ma dentro di sé avvertiva uno strano sconvolgimento, una strana sensazione di morte, e <strong>la</strong><br />

donna-mamma comunicava “morte “, educava al<strong>la</strong> morte al<strong>la</strong> vendetta e non al<strong>la</strong> vita. La<br />

ragazza però capiva che quello che comunicava <strong>la</strong> mamma non portava a nul<strong>la</strong> e allora ha<br />

iniziato il suo faticoso cammino di col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> giustizia. E allora <strong>la</strong> madre, che non ha<br />

condiviso <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> figlia, anzi si è sentita ferita, ha continuato a trasmettere al figlio<br />

maschio <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> vendetta nei confronti del<strong>la</strong> figlia femmina e diceva al figlio maschio,<br />

“Vai in tutta Italia e anche fuori, trova Tua sorel<strong>la</strong> e uccidi<strong>la</strong> e io ti troverò il migliore avvocato<br />

per farti uscire fuori dal carcere”. Questo racconto mi ha fatto percepire ancora di più quanto il<br />

ruolo delle donne, seppur potrebbe sembrare marginale e invisibile, sia stato determinante nel<br />

trasmettere e fare crescere <strong>la</strong> cultura mafiosa, che è poi <strong>la</strong> vera forza dei criminali.<br />

4)Che funzione ha <strong>la</strong> famiglia dentro Cosa Nostra?<br />

Risp.: La famiglia rappresenta <strong>la</strong> forza, il potere dentro Cosa Nostra. Mi ha fatto pensare il fatto<br />

che per esempio il mafioso avrebbe dovuto “rispettare” <strong>la</strong> donna (certamente il termine rispetto<br />

lo uso non nel senso del suo vero significato) infatti non era accettato il mafioso che “tradiva” <strong>la</strong><br />

donna con una amante. Tommaso Buscetta proprio perché è stato un uomo che ha avuto tre<br />

donne e ha tradito <strong>la</strong> moglie, è stato sospeso dal suo ruolo di “capo”, questo fatto evidenzia<br />

come <strong>la</strong> mafia si nutre di falsi valori e come ci si trova di fronte un codice che ha <strong>la</strong> funzione di<br />

tenere unito un “gruppo”, che <strong>la</strong> mafia si nutre di un concetto di “fedeltà interno”. La famiglia di<br />

Cosa Nostra ha tenuto unita <strong>la</strong> famiglia nei momenti di grave crisi, quando lo Stato ha deciso di<br />

colpire veramente <strong>la</strong> mafia, <strong>la</strong> famiglia è riuscita a subire i colpi e a tenere unita, non si è mai<br />

disgregata. La famiglia di Cosa Nostra è sempre più forte del<strong>la</strong> famiglia naturale, anche se per<br />

certi versi coincide, ma il vincolo di appartenenza è forte e non è facile spezzarlo, proprio per il<br />

ruolo determinante del<strong>la</strong> “famiglia”<br />

5) Quanto ha influito lo stereotipo giudiziario e culturale nel garantire l’impunità delle donne<br />

all’interno del<strong>la</strong> mafia?<br />

Risp.: Ha influito tanto. La donna era considerata sempre una persona inferiore e quindi mai<br />

facente parte a tutti gli effetti del<strong>la</strong> associazione ma<strong>la</strong>vitosa, ma vi entrava solo per amore<br />

oppure per famiglia. Infatti molte donne erano denunciate e condannate per favoreggiamento e<br />

mai per avere commesso un reato e per essere essi stessi parte dell’ organizzazione ma<strong>la</strong>vitosa.<br />

Solo con gli anni 90 il numero delle donne imputate e condannate per associazione di tipo<br />

mafioso comincia ad aumentare, ma ancora vi è una certa resistenza culturale a percepirle e<br />

considerarle a tutti gli effetti esponenti di famiglia mafiose. Solo negli ultimi anni si è superato<br />

questo approccio culturale e le donne sono considerate a tutti gli effetti pari agli uomini nel<strong>la</strong><br />

commissione di reati e nel loro coinvolgimento criminale.<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!