25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’altro, molti testi in cui approfondisce il tema del ruolo femminile nelle associazioni<br />

mafiose; Ombretta Ingrascì, sociologa, ricercatrice e autrice di libri su temi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong><br />

criminalità organizzata; Carme<strong>la</strong> Rosalia Iucu<strong>la</strong>no, col<strong>la</strong>boratrice di giustizia; Giusy<br />

Vitale, col<strong>la</strong>boratrice di giustizia; Francesca Rispoli, responsabile Segreteria Regionale<br />

di Libera Piemonte.<br />

Data l’importanza di ciascuno degli intervistati, non nego di aver avuto non poche<br />

difficoltà nell’organizzazione degli incontri, specie per le col<strong>la</strong>boratrici di giustizia<br />

sottoposte a misure di protezione, per le quali è stata necessaria l’autorizzazione da<br />

parte del Servizio Centrale di Protezione e, ovviamente, da parte delle stesse.<br />

Ciò nonostante ho incontrato ampia disponibilità da tutti gli intervistati.<br />

La quasi totalità delle interviste, svolte tra Mi<strong>la</strong>no, Torino, Roma e Palermo, sono state<br />

somministrate con modalità face to face, eccetto per l’Avv. Vincenza Rando e per <strong>la</strong><br />

testimone di giustizia Piera Aiello, l’una per impegni <strong>la</strong>vorativi l’altra per motivi di<br />

sicurezza.<br />

L’intervista faccia a faccia mi ha consentito, grazie al contatto visivo, di poter sfruttare<br />

tutti i vantaggi e le potenzialità del<strong>la</strong> comunicazione interpersonale, nonché di attingere,<br />

quale ulteriore fonte d’informazione, al linguaggio non verbale, il quale “colora”,<br />

enfatizza, specifica, completa e a volte contrasta rispetto al significato del linguaggio<br />

verbale.<br />

Le interviste somministrate hanno previsto un numero variabile di domande che<br />

differivano necessariamente a seconda dell’intervistato, ciò per adattarle a soggetti<br />

appartenenti a diverse professioni, con ruoli sociali e trascorsi di vita differenti.<br />

Vi sono domande che sondano medesimi campi d’indagine, seppur anche qui è stato<br />

necessario adattare il linguaggio considerando il livello di istruzione dei soggetti alcuni<br />

dei quali provvisti solo di diploma di licenza media, mentre per alcuni intervistati sono<br />

state create domande ad hoc: per le col<strong>la</strong>boratrici come per <strong>la</strong> testimone di giustizia ho<br />

approfondito aspetti riguardanti <strong>la</strong> loro personale vicenda; con il magistrato Del Bene,<br />

avendo curato <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> Vitale, ho esaminato anche tale aspetto così come<br />

con l’Avv. Monica Genovese ho analizzato <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> Iucu<strong>la</strong>no di cui è<br />

difensore; mentre con Francesca Rispoli e Nadia Furnari ho raccolto informazioni<br />

riguardanti le associazioni antimafia di cui fanno parte.<br />

Senza voler assolutamente sminuire l’importanza di nessuna delle interviste, tutte<br />

ugualmente fondamentali per far luce sull’argomento oggetto dello studio, è necessario,<br />

però, sottolineare <strong>la</strong> rilevanza che hanno avuto quelle rivolte al<strong>la</strong> testimone di giustizia<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!