25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

movimenti del corpo, insomma, di un non-detto carico di valenze simboliche ed<br />

evocative.<br />

Nel mondo di Cosa Nostra, come sosteneva Falcone, “tutto è messaggio, tutto è carico<br />

di significato 263 ”. D'altronde chi vive a contatto con il pericolo, ha bisogno<br />

costantemente di comprendere il significato anche degli indizi più irrilevanti, in quanto<br />

da essi dipende <strong>la</strong> vita.<br />

Tale sistema si rive<strong>la</strong> molto efficace nel garantire all’organizzazione una re<strong>la</strong>tiva<br />

invisibilità, ma allo stesso tempo alquanto precario dato che si affida al<strong>la</strong> riservatezza<br />

degli uomini d’onore.<br />

Tale riservatezza è venuta meno con il fenomeno del pentitismo, avviatosi negli anni 80.<br />

Difatti, le “voci dall’interno” infrangendo il “tabù del silenzio” hanno permesso di<br />

decodificare il codice in uso e di fare luce sul rigido sistema di regole, da cui, da<br />

sempre, l’Onorata Società ha tratto <strong>la</strong> sua forza.<br />

In un numero non ridotto di casi, l’uomo col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> giustizia perché non ha altre<br />

vie di scampo. Condannato a morte dall’organizzazione criminale di cui era gregario,<br />

ricorre all’unica persona che potrebbe sostenerlo in questo difficile percorso, <strong>la</strong> moglie.<br />

Già ai tempi del<strong>la</strong> fase “artigianale” del sistema di protezione, cioè dei primi<br />

col<strong>la</strong>boratori, l’appoggio delle mogli si era rilevato partico<strong>la</strong>rmente prezioso per gli<br />

organi inquirenti. Giovanni Falcone, per primo, aveva riconosciuto quanto <strong>la</strong> figura<br />

del<strong>la</strong> donna fosse preponderante sia come spinta al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione che come supporto<br />

a tale decisione. Di solito è proprio <strong>la</strong> moglie o <strong>la</strong> compagna <strong>la</strong> prima persona a cui<br />

l’uomo comunica le proprie intenzioni ed è a lei che affida il compito di trasmetterle<br />

alle autorità competenti.<br />

A tal proposito, ricordiamo il fondamentale ruolo che ebbe Margherita Gangemi, moglie<br />

di Nino Calderone, descritta da Falcone come un “esempio perfetto di donna di uomo<br />

d’onore, affettuosa, discreta, convincente, senza dire mai una paro<strong>la</strong> di troppo, animata<br />

da una devozione senza limiti 264 ”. Questa prima convinse Calderone a <strong>la</strong>sciare Catania,<br />

dove l’ex amico Nitto Santapao<strong>la</strong> tramava alle sue spalle, e a trasferirsi in Francia, poi,<br />

dopo l’arresto, nel 1986, lo persuase a col<strong>la</strong>borare avvertendo lei stessa il giudice<br />

Falcone delle volontà del marito. Una donna molto forte e determinata che si fece<br />

interamente carico degli oneri di una vita sotto protezione, facendo il possibile, senza<br />

mai <strong>la</strong>mentarsi, per dare una buona educazione e istruzione ai propri figli. A questi,<br />

durante <strong>la</strong> carcerazione del marito, si premurava di trasmettere un’immagine dignitosa<br />

263 Cit. in Principato T., Dino A., Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore, p. 92.<br />

264 Falcone G., Padovani M., Cose di Cosa Nostra, p. 85.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!