25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

persino il “diritto al<strong>la</strong> cattiveria”, come sostiene Pao<strong>la</strong> Corso 198 . Questo equivale a<br />

negare il diritto a essere cittadine perciò a esercitare pienamente sia diritti che doveri.<br />

Esigere l’uguaglianza nel<strong>la</strong> prassi giudiziaria significa ridare dignità alle donne come<br />

individui a partire proprio dalle pene e dalle condanne, riconoscendo il peso del<strong>la</strong><br />

responsabilità personale; «(...) devono rispondere per “concorso” nei reati in cui<br />

abbiano personalmente preso parte (…) Ma non in quanto donne, ossia mogli, o madri,<br />

o figlie o sorelle, bensì in quanto persone (…) 199 ».<br />

L’adeguamento giuridico al<strong>la</strong> realtà è arrivato alle porte del duemi<strong>la</strong>. Questi vent’anni<br />

d’impunità sono stati un enorme “regalo” per Cosa Nostra che si è vista così accrescere<br />

indisturbata il potere, consentendo alle donne una rapida sca<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sfera delle<br />

condotte illecite specie quelle economico-finanziarie.<br />

3.3 Le attività criminali del<strong>la</strong> donna di mafia.<br />

Droga e prostituzione<br />

198 Cit. in Principato T., Dino A., Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore.<br />

199 Marina Graziosi cit. in Ingrascì O., Donne d’onore, p. XI, corsivo mio.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!