25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come se non bastasse, <strong>la</strong> signora Lo Verso verrà tagliata fuori non dai finanziamenti<br />

stanziati dal comitato come Miche<strong>la</strong> e Vita, perché <strong>la</strong> sua costituzione parte civile non<br />

rientrava nel maxiprocesso, ma dal contributo regionale previsto dalle leggi vigenti per<br />

le vittime dei delitti mafiosi, esclusione motivata dal<strong>la</strong> presenza nel<strong>la</strong> vita del marito di<br />

un precedente penale, anche se di poca importanza.<br />

Sentendosi abbandonata dal<strong>la</strong> società, si ritirò in famiglia e troncò tutti i contatti con il<br />

movimento palermitano antimafia.<br />

Quando i suoi figli, probabilmente per il richiamo di un guadagno facile e per ribadire<br />

l’adesione ad un codice culturale che <strong>la</strong> madre aveva vio<strong>la</strong>to, verranno coinvolti in uno<br />

spaccio di droga e finiranno in galera, Pietra da moglie che per avere giustizia per il<br />

marito rompe l’omertà combattendo da so<strong>la</strong>, diventa <strong>la</strong> madre che difende i suoi figli<br />

anche negando l’evidenza. Come commenta <strong>la</strong> Puglisi, viene risucchiata da un ambiente<br />

intriso di mafia: una sconfitta per lei ma certamente un ancora maggiore sconfitta per il<br />

movimento antimafia e per quelle istituzioni che hanno negato il valore al suo gesto,<br />

incoraggiando il suo ambiente a negarle una prospettiva emancipativa complessiva.<br />

Stando così le cose, il messaggio che arriva a queste donne è “ ma chi te lo ha fatto<br />

fare? 472 ”. Non meritano di essere ascoltate, credute, sostenute perché i loro congiunti<br />

uccisi non erano “servitori dello Stato”. Tuttavia, una domanda sorge spontanea: «Che<br />

cosa c’entra con <strong>la</strong> libertà e responsabilità di una donna qualsiasi il fatto che il marito<br />

era <strong>la</strong>druncolo, poliziotto, mafioso, magistrato o pregiudicato? È lei che si espone, si<br />

prende il rischio, si prende <strong>la</strong> libertà di comportarsi come una cittadina responsabile 473 ».<br />

Miche<strong>la</strong>, Vera e Pietra, <strong>la</strong> cui unica ‘colpa’ è stata quel<strong>la</strong> di rec<strong>la</strong>mare un diritto di<br />

giustizia di cui sono tito<strong>la</strong>ri, hanno pagato il loro coraggio e <strong>la</strong> loro scelta di civiltà con<br />

l’iso<strong>la</strong>mento non solo da parte dei familiari e dell’ambiente, succube e suddito del<strong>la</strong><br />

mafia, ma anche, cosa ancora più grave, di una parte del movimento antimafia.<br />

Nel primo caso l’iso<strong>la</strong>mento che donne come Vita, Miche<strong>la</strong> e Pietra subiscono è<br />

espressione di quel<strong>la</strong> “signoria del territorio 474 ” che consente all’Onorata Società di<br />

ricattare, minacciare con volgare prepotenza parenti, amici, di allontanare clienti,<br />

d’ingaggiare i migliori avvocati, rendendo tortuoso e difficile il ricorso alle vie legali<br />

del semplice cittadino. Ma se questo iso<strong>la</strong>mento appare prevedibile e purtroppo ovvio,<br />

per diverse ragioni - viene rotto un codice di comportamento fondato sul silenzio e sul<strong>la</strong><br />

ricerca del<strong>la</strong> vendetta privata, c’è <strong>la</strong> paura realistica delle conseguenze all’appoggio a<br />

472 Santino U. cit., in Siebert R., Le donne, <strong>la</strong> mafia, p. 335.<br />

473Ibidem, p. 334.<br />

474Siebert R., Le donne, <strong>la</strong> mafia, p. 335.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!