25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

meccanismi di dipendenza, sia economica che psicologica, dagli uomini del<strong>la</strong> propria<br />

famiglia.<br />

Questo è vero soprattutto in riferimento al ruolo di prestanome, un’attività che, come<br />

correttamente osserva Renate Siebert, se da un <strong>la</strong>to «può essere considerata (…)<br />

extrafamiliare, perché implica una responsabilità giuridica individuale nel<strong>la</strong> sfera<br />

pubblica» dall’altro è caratterizzata da una «subordinazione a chi nei fatti è soggetto<br />

attivo a cui si presta il proprio nome 238 ».<br />

3.3.2 Le funzioni direttive<br />

Il raggiungimento dei livelli dirigenziali da parte del<strong>la</strong> donna all’interno di Cosa Nostra<br />

si è verificato sul<strong>la</strong> spinta dell’inasprimento dell’azione di contrasto da parte dello Stato.<br />

In partico<strong>la</strong>re, conseguentemente alle stragi del 1992, il problema del<strong>la</strong> criminalità<br />

organizzata venne affrontato dall’autorità pubblica in modo prioritario e decisivo<br />

portando a un crescente numero di arresti e al<strong>la</strong> <strong>la</strong>titanza di molti uomini d’onore. La<br />

diminuzione degli affiliati, conseguente all’emergenza pentiti - come si è già analizzato<br />

- comportò <strong>la</strong> richiesta di manodopera fidata che si attinse dalle donne. Tra le varie<br />

novità del “pacchetto antimafia”, l’introduzione nel codice penitenziario del cosiddetto<br />

“carcere duro” art. 41 bis o.p., ha con buona probabilità favorito il passaggio di “status”<br />

da messaggera a capo c<strong>la</strong>n. Una delle restrizioni di tale regime detentivo, infatti, implica<br />

<strong>la</strong> possibilità del recluso di ricevere visite solo da parte dei congiunti più prossimi, di<br />

conseguenza grazie al ruolo privilegiato di madri, mogli, figlie, sorelle, queste<br />

diventano un mezzo fondamentale, se non l’unico per comunicare con l’esterno.<br />

Oltretutto, poiché il numero di visite previste è partico<strong>la</strong>rmente esiguo, gli uomini<br />

devono, per forza di cose, <strong>la</strong>sciare maggiore autonomia gestionale alle proprie donne.<br />

Insomma anche in questo caso, <strong>la</strong> mafia versatile riesce a escogitare un modo per<br />

adattarsi alle nuove condizioni facendo delle donne <strong>la</strong> chiave del cambiamento.<br />

La storia di Maria Filippa Messina mette bene in luce <strong>la</strong> “presa di potere” al femminile<br />

come una concessione scaturita dallo stato detentivo del marito. Proveniente da<br />

Ca<strong>la</strong>tabiano, in provincia di Catania, moglie di Antonino Cintorino - capo<br />

dell’organizzazione dal 1990, il quale control<strong>la</strong>va capil<strong>la</strong>rmente tutto il territorio con<br />

attività estorsive e usuraie e trafficando nel settore degli stupefacenti e delle armi - ne<br />

prese il posto subito dopo l’arresto nel 1993 per omicidio, dapprima fungendo da anello<br />

238 Siebert R., Le donne, <strong>la</strong> mafia, p. 180.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!