25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È stata <strong>la</strong> criminologia femminista a rivolgere, finalmente, una critica serrata alle<br />

scienze criminologiche c<strong>la</strong>ssiche per l’“amnesia” e <strong>la</strong> “distorsione rappresentativa 154 ”<br />

del<strong>la</strong> delinquenza femminile, mettendo in luce <strong>la</strong> natura mistificante di queste<br />

assunzioni, sostenendo tra l’altro che: il genere non è un fatto “naturale” ma il prodotto<br />

di processi sociali, storici e culturali ed è a ciò che bisogna addebitare <strong>la</strong> differenza tra<br />

criminalità maschile e femminile; <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> mascolinità e del<strong>la</strong> femminilità si<br />

basa sul principio organizzatore del<strong>la</strong> superiorità dell’uomo e del dominio politico<br />

sociale sulle donne; i sistemi conoscitivi riflettono il punto di vista maschile sul mondo<br />

sociale e naturale.<br />

La criminalità femminile ancor oggi, spesso, continua, comunque, a essere considerata<br />

come occasionale, non professionale, di sussistenza, al limite di appoggio a quel<strong>la</strong><br />

maschile, soprattutto se riguarda l’ambiente mafioso.<br />

3.1.1 Lo stereotipo del<strong>la</strong> donna dentro Cosa Nostra.<br />

L’organizzazione mafiosa esclusivamente maschile, concepisce e accetta <strong>la</strong> figura<br />

femminile solo se immobilizzata nel ruolo di “madre di famiglia”.<br />

A questa dimensione, comunque, sono collegate dei ruoli e dei compiti che servono ed<br />

anzi sono portanti per l’organizzazione stessa. Infatti <strong>la</strong> donna-madre è garante del<strong>la</strong><br />

serenità, stabilità del<strong>la</strong> famiglia di sangue e, per riflesso, del<strong>la</strong> famiglia mafiosa poiché<br />

<strong>la</strong> prima ne rappresenta <strong>la</strong> struttura di base; tale figura ha <strong>la</strong> grande responsabilità di<br />

mantenere alto l’onore del<strong>la</strong> famiglia e <strong>la</strong> “reputazione” dei propri uomini attraverso<br />

una condotta che deve dimostrarsi esemp<strong>la</strong>re; diventa centrale come merce di scambio<br />

nelle strategie matrimoniali i cui fini risiedono sia nel cementare alleanze con altre<br />

cosche per accrescere il potere e avere nuovi profitti, sia nel ricomporre conflitti tra<br />

famiglie rivali; <strong>la</strong> donna è custode - come si è visto precedentemente - dei codici e dei<br />

principi su cui si fonda Cosa Nostra, tra cui l’onore, <strong>la</strong> vergogna e <strong>la</strong> vendetta, e diventa<br />

indispensabile nel<strong>la</strong> trasmissione dei disvalori mafiosi proprio perché in quanto madre è<br />

l’unica a cui è affidata l’educazione dei figli.<br />

Solo sotto questi aspetti, il ruolo femminile viene apertamente riconosciuto e ritenuto<br />

fondamentale, così come importante è, sostiene Leonardo Messina 155 , scegliere, come<br />

sposa, <strong>la</strong> “donna adatta”, ossia consapevole di tali compiti e conforme, come sottolinea<br />

154 Ingrascì O., Donne d’onore.<br />

155 Cit. in Principato T., Dino A., Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!