25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Risp.: Mi sapevo imporre, cioè io dicevo qualcosa però nessuno si permetteva di dire “Ma no<br />

forse”, anche se, ti dico, sono di <strong>la</strong>rghe vedute perché io davo l’opportunità anche agli altri di<br />

esporre le proprie idee, perché nel<strong>la</strong> vita non è che siamo tutti perfetti, <strong>la</strong> perfezione non esiste<br />

in se, quindi magari ascoltavo. Però se io ti dicevo una determinata cosa, dicevo “Guarda, è così<br />

e fai così. Basta non ne parliamo più”, cioè erano discorsi che là li chiarivamo e là finivano.<br />

Intervento: Era diventata un buon capo allora<br />

Risp.: Sotto quegli aspetti mi so’ sentita di essere un buon capo perché non mi sentivo di essere<br />

quel<strong>la</strong> persona che andava con impulsività, cioè io riflettevo tanto, qualsiasi cosa mi succedeva<br />

al paese, io prima che.. È c<strong>la</strong>ssico quando tu sei a capo di un mandamento che se ti accade<br />

qualcosa nel paese che ti posso dire..,che vanno a dare fuoco a un negozio, che mancano dei<br />

mezzi di alcune imprese edili come i gru, come ‘ste cose qua, quindi automaticamente, subito,<br />

più o meno si sa che sta a succedere qualcosa e magari subito si punta il dito su qualcuno. Io<br />

invece riuscivo a rifletterci, mi fermavo pensavo un attimo e poi da lì cercavo di vedere<br />

qual’era, realmente, <strong>la</strong> cosa che stava accadendo cioè se veramente mi sbagliavo, perché ci si<br />

può sbagliare. Magari puntavamo il dito, magari pure andavamo ad ammazzare una persona che<br />

magari non c’entrava nul<strong>la</strong> con quello che era successo. E di fatti poi si so’ rive<strong>la</strong>te tali le cose<br />

che pensavo io. Comunque noi avevamo avuto dei problemi al paese, si pensava che era una<br />

persona e poi si è rive<strong>la</strong>ta che non era così.<br />

Intervento: Quel<strong>la</strong> che pensava fosse lei<br />

Risp.: Si. Anche perché sai che c’è poi, che quando si è dentro un carcere notizie per, quanto ti<br />

possano arrivare, so’ sempre cose raccontate, nel senso che io lo racconto a te, tu lo racconti a<br />

un altro, prima che arrivano là hanno passato già 10 persone magari e non arrivano mai<br />

esattamente per com’è che sono. Io ricordo che quando andavo dai miei fratelli io stavo attenta<br />

al<strong>la</strong> minima paro<strong>la</strong>, sai i punti, le virgole, <strong>la</strong> punteggiatura, io <strong>la</strong> rispettavo tutta perché sapevo<br />

che da quello che andavo a dire io poteva dipendere <strong>la</strong> vita di una persona e allora me ne<br />

guardavo bene, cioè nel dire le cose per come stavano. Allora da là dentro ti sembra che fuori<br />

quello,quell’altro, magari anche se mio fratello è arrivato al punto che mi diceva “ Guarda che è<br />

così” e io gli dicevo “ No perché tu non vivi fuori, io vivo <strong>la</strong> realtà, ti sto a dì che non è così”.<br />

Poi c’è stato pure un momento che io mi so’ messa anche a discutere con quello che mi<br />

ordinavano i miei fratelli ma solo perché io avevo, vivevo e vedevo proprio altre realtà da<br />

quello che loro mi dicevano dall’interno del carcere. E allora questa cosa mi portava, a volte,<br />

pure a prendere delle posizioni, una presa di posizione anche nei confronti dei miei fratelli ma<br />

no perché li volessi comandare ma era solo perché io vivevo <strong>la</strong> realtà e loro magari <strong>la</strong> realtà <strong>la</strong><br />

vivevano dietro alle sbarre, da quello che gli veniva raccontato.<br />

Intervento: lei le viveva direttamente..<br />

Risp.:Infatti<br />

8) Quali erano i compiti che doveva svolgere da reggente?<br />

Risp.: Tutti quelli che capitavano cioè dalle cose più banali alle cose più importanti, decisione di<br />

chi doveva pagare, decisione se c’erano persone che si comportavano male di richiamarle..<br />

Intervento: Richiamarle in che modo?<br />

Risp.: Richiamarle magari se c’erano persone che facevano, per esempio, che ti posso dire,<br />

magari può succedere nei piccoli paesi, come nelle grandi città, come in tutto il mondo che<br />

c’erano persone che magari andavano a fare, per dire, <strong>la</strong> piantagione di erba –te <strong>la</strong> dico così,<br />

buttata qua- e magari da noi nel paese non volevano che ci fosse questo, quindi, magari,<br />

299

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!