25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ispettando il ruolo del padre come criminale e il ruolo del padre all’interno dell’organizzazione<br />

mafiosa.<br />

4)Che funzione ha <strong>la</strong> famiglia dentro Cosa Nostra?<br />

Risp.: E’ il nucleo di partenza di Cosa Nostra, <strong>la</strong> famiglia. Non perché l’organizzazione mafiosa<br />

si ripartisce in famiglie, mandamenti, ecc, ecc, ma perché, in realtà, <strong>la</strong> famiglia è il nucleo<br />

primordiale, diciamo. Gli uomini d’onore vengono scelti perché, soprattutto per il passato,<br />

hanno un humus, una provenienza da famiglie di Cosa Nostra e quindi quel<strong>la</strong> è una garanzia di<br />

affidabilità, di sicurezza in realtà. Sto pensando a grandi mafiosi che non vengono da<br />

tradizionali famiglie di Cosa Nostra non ci sono, voglio dire. I Brusca sono una grandissima<br />

famiglia di Cosa Nostra questo per San Giuseppe Jato, a Partinico i Vitale hanno un retroterra<br />

appunto di Cosa Nostra, i Di Magi, i Madonia, sono tutte famiglie. La famiglia sicuramente<br />

dentro Cosa Nostra è il primo nucleo che poi è partico<strong>la</strong>rmente importante perché in realtà<br />

nascono dei rapporti molto stretti, molto forti. Un fratello si appoggia a un altro fratello per le<br />

cose più banali all’interno di Cosa Nostra per poi arrivare ai delitti più gravi perché poi il<br />

legame di sangue è molto forte, uno crede di, in realtà, avere una sorta di protezione più sicura a<br />

differenza di altri. Però il nucleo più primordiale di Cosa Nostra è sicuramente <strong>la</strong> famiglia, <strong>la</strong><br />

famiglia di sangue. Anche perché, in realtà, si riesce a sondare il soggetto, il padre che conosce i<br />

figli, come possono entrare in Cosa Nostra, che cosa possono fare per Cosa Nostra, se è il caso<br />

di farli entrare in Cosa Nostra e questo sicuramente è molto importante.<br />

4)Quanto ha influito lo stereotipo giudiziario e culturale nel garantire l’impunità alle donne<br />

all’interno del<strong>la</strong> mafia?<br />

Risp.: Non lo so se lo stereotipo giudiziario ha garantito l’impunità nel senso che noi abbiamo<br />

avuto nell’ambito di un’organizzazione criminale fortemente conservatrice, fortemente<br />

maschilista, fortissimamente maschilista, il ruolo del<strong>la</strong> donna è stato, in realtà, per tanti anni<br />

secondario proprio perché avevamo questi uomini prepotenti, feroci, violenti. Quando questi<br />

uomini, in realtà, sono stati arrestati, il ruolo del<strong>la</strong> donna è emerso nel<strong>la</strong> misura in cui erano le<br />

donne a partecipare ai colloqui in carcere con questi boss criminali e quindi le donne si sono<br />

fatte portatrici dei messaggi, pizzini, le missive, le direttive che i capi tradizionali pretendevano<br />

fossero comunicati all’esterno agli affiliati liberi. Però tutte le volte in cui si è accertato <strong>la</strong><br />

responsabilità di mogli, madri, sorelle ecc, ecc sono state arrestate.<br />

Intervento: Ma ci sono dei casi come <strong>la</strong> Di Bartolo, <strong>la</strong> Citarda che nonostante siano stati<br />

accertati dei reati poi per <strong>la</strong> causa di non punibilità, per l’art. 384 non venivano arrestate..<br />

Risp.: Esatto però è anche vero che si è anche mutato il titolo di contestazione, in realtà, nel<strong>la</strong><br />

misura in cui non si contesta più il favoreggiamento ma il delitto di associazione mafiosa perché<br />

di fatto <strong>la</strong> trasmissione di un messaggio, di una direttiva, di un pizzino per giurisprudenza ormai<br />

granitica è una condotta di cui all’art.416 bis il problema, appunto, del<strong>la</strong> causa di non punibilità<br />

non esiste più, viene superato. Si ha a tutti gli effetti il 416 bis anche perché, in realtà,<br />

l’organizzazione mafiosa continua a operare per effetto di quelle direttive e il potere di quel<br />

capomafia rimane immutato per effetto di questo. Assolutamente sì. Io mi sono occupato<br />

soprattutto di questo ruolo femminile nel territorio di Partinico con, da prima Giuseppa Vitale<br />

ma poi <strong>la</strong> cognata, <strong>la</strong> nipote, insomma, era un ruolo assolutamente fondamentale per due ordini<br />

di ragioni: primo perché garantiva in realtà all’organizzazione di continuare ad operare<br />

nonostante <strong>la</strong> detenzione dei capi mafia, secondo è perché queste figure, in realtà, femminili, in<br />

realtà, operano a garanzia di quel nucleo familiare, cioè dinanzi a quegli arresti in linea<br />

puramente ipotetica <strong>la</strong> gestione, <strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> famiglia mafiosa sarebbe potuta passare ad<br />

altri soggetti, invece <strong>la</strong> presenza di queste donne garantisce il fratello che continueranno loro<br />

come nucleo familiare a mantenere il potere, quindi è molto importante. È stata veramente<br />

molto importante, per questo in realtà molte donne sono state cooptate loro malgrado però,<br />

voglio dire, avendo vissuto per tanti anni in quelle famiglie intrise, pervase e intrise di cultura<br />

250

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!