25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attività immorali. A dispetto del suo soprannome di “zia”, l’avidità aveva reso Lucia<br />

Niciforo un essere che aveva ben poco di umano.<br />

La mafia fa professione di rispetto verso tutte le donne vietando formalmente ai suoi<br />

membri di vivere sul<strong>la</strong> prostituzione, perché, come dirà il giudice Falcone, non c’è<br />

«niente di più disonorevole per un siciliano e ancor di più per un uomo d’onore 220 ».<br />

Questa vicenda mette ulteriormente in luce come tutti i comandamenti dell’Onorata<br />

Società, con un pizzico di ‘scaltrezza 221 ’, possano essere infranti: l’unica cosa che conta<br />

davvero, è l’abilità a fare soldi. In un contesto del genere il rispetto è solo un’ipocrisia,<br />

serve ad ammantare l’organizzazione di un alone benevolo, travestendo per azioni<br />

caritatevoli lo sfruttamento di un stato di bisogno, facendo dell’estorsione un prestito,<br />

offrendo una protezione mai chiesta ma che è impossibile rifiutare.<br />

3.3.1 Da messaggere a manager<br />

Per comprendere <strong>la</strong> criminalità femminile - specie in ambiente mafioso - occorre,<br />

innanzitutto, distinguer<strong>la</strong> e non assimi<strong>la</strong>r<strong>la</strong> a quel<strong>la</strong> maschile, individuando quei fattori<br />

che <strong>la</strong> rendono specifica e che non verrebbero indagati se il metro fosse appunto quello<br />

maschile. Fra questi dobbiamo considerare il differente processo di socializzazione che,<br />

come sottolinea <strong>la</strong> Siebert 222 , porta ad interiorizzare vulnerabilità e debolezze legate al<strong>la</strong><br />

propria identità sessuale nonché un controllo sociale primario più forte rispetto ai<br />

maschi che consiste nel<strong>la</strong> persuasione al<strong>la</strong> conformità 223 , esercitato sulle ragazze a cui<br />

vengono vietati molti più comportamenti rispetto ai coetanei maschi. Ne consegue una<br />

maggiore tendenza a sublimare piuttosto che agire <strong>la</strong> violenza e ciò va ad influenzare <strong>la</strong><br />

tipologia delle condotte illecite attuate.<br />

A tal proposito alcune teorie sul<strong>la</strong> criminalità di genere, supportate da dati che le<br />

confermano, ritengono che <strong>la</strong> partecipazione femminile nei reati tende a diminuire<br />

quanto maggiore è <strong>la</strong> violenza richiesta. Difatti, uno dei motivi del<strong>la</strong> loro esclusione<br />

formale all’organizzazione è ascrivibile “all’inaffidabilità nel mestiere di uccidere 224 ”.<br />

Come <strong>la</strong> Principato 225 ha messo in evidenza, Cosa Nostra sta assumendo delle<br />

connotazioni sempre meno violente consentendo così di stabilizzare <strong>la</strong> funzione<br />

220 Falcone G., Padovani M., Cose di Cosa Nostra, p. 125.<br />

221 Longrigg C., op. cit., p. 99.<br />

222 Siebert R., Il ruolo delle donne nelle organizzazioni criminali.<br />

223 Dino A., ibidem.<br />

224 Siebert R., Le donne, <strong>la</strong> mafia.<br />

225 Principato T., in Narcomafie, n. 10.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!